“Come il sonetto, il corsivo è terribilmente esigente; per questo, non sempre riesce; qualche volta l'equilibrista mette il piede in fallo. Ma il pubblico non ha pietà; fischia, ed è giusto. Il perfetto corsivo dovrebbe assomigliare ad un bicchiere d'acqua gelida in ora di calura; ma un bicchiere non colmo, che lasci spazio a una fantasia eccitata ma non placata, una traccia di desiderio, il compiacimento di essere stati insieme oggetti e complici di una burla.”
Antologia privata, Extravaganti
Argomenti
età , libri , acqua , bicchiere , burla , colmo , compiacimento , complice , corsivo , desiderio , equilibrista , esigente , essere , fallo , fantasia , fischio , giusto , insieme , oggetto , perfetto , piede , pubblico , sonetto , spazio , traccia , ora , pietà , voltaGiorgio Manganelli 74
scrittore, traduttore e giornalista italiano 1922–1990Citazioni simili

“Lui ci stordisce, ci mette delle cose nei bicchieri.”
citata in Fulvio Bufi, Fiorenza Sarzanini, Feste con le ragazze, il caso Tommasi http://www.corriere.it/cronache/11_febbraio_08/bufi-sarzanini-ragazze-berlusconi_b98726d0-334e-11e0-ae6d-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 8 febbraio 2011

“Cosa c'è di così spiacevole nell'essere ubriachi? – Chiedilo a un bicchier d'acqua.”

“Chi mette un piede in fallo spesso si trova gravido.”
Aforismi e magie

Origine: Da Lexi torna al corsivo http://www.internazionale.it/opinione/tullio-de-mauro/2016/11/18/lexi-torna-al-corsivo, Il Post.it, 18 novembre 2016.

“Antonioni: Tempesta in un bicchier d'acqua minerale. (1993, p. 34)”
Frasario essenziale per passare inosservati in società

“Non sai mai Lele che cosa ti mette nel bicchiere, però dopo rimani stordita.”
citata ibidem

11 settembre 1907; Vergani, p. 253
Diario 1887-1910

“Nessuno, come gli italiani, sa organizzare così bene le tempeste dentro ai bicchieri d'acqua.”
pag 209
Hanno tutti ragione