“Lo spirito che si affina, posando appena lo sguardo sugli altri oggetti, trascurando i corpi e le forme comuni – dove rimane appena un'ombra di bellezza – ambiziosamente agogna di tornare alla propria fonte e scorge nell'intelligenza prima il paradigma della forma e dell'ordine.”

Citazioni di Shaftesbury
Origine: Citato in Eugenio Spedicato, La strana creatura del caos: idee e figure del male nel pensiero della modernità, Donzelli Editore, Roma, 1997. ISBN 88-7989-348-3

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 23 Aprile 2022. Storia

Citazioni simili

Arthur Schopenhauer photo
Roy Lichtenstein photo
John Henry Newman photo

“La mente poetica è una mente piena delle forme eterne della bellezza e della perfezione; queste sono il suo materiale di pensiero, il suo strumento e il suo mezzo di osservazione: queste colorano ogni oggetto al quale dirige il suo sguardo.”

John Henry Newman (1801–1890) teologo e filosofo inglese

Origine: La freccia scintillante che colpì Chesterton di Enrico Reggiani, L'osservatore Romano del 20-21 settembre 2012 http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2010/217q04a1.html

“Appena lo spirito si giudica pieno il suo vuoto è irrimediabile.”

Auguste Valensin (1879–1953)

Origine: Da Dictionnaire apologétique; citato in Paola Ricci Sindoni, Filosofia e preghiera mistica nel Novecento: Edith Stein, Simone Weil e Adrienne von Speyr, EDB, Bologna, 1997, p. 31. ISBN 88-10-41112-9

Bartolomeo da San Concordio photo

“Il nobile cavallo coll'ombra della verga si regge; e il malvagio appena si conduce cogli sproni.”

Bartolomeo da San Concordio (1262–1347) scrittore e aforista italiano

CLXIII
Giunta agli Ammaestramenti degli Antichi
Origine: Citato in Harbottle, p. 318.

Antifonte photo

“La vita assomiglia a un effimera vigilia, la lunghezza della vita alla durata, per così dire, d'un giorno; nel quale, appena dato uno sguardo alla luce, lasciamo la consegna agli altri che sopravverranno.”

Antifonte (-479–-409 a.C.) filosofo e drammaturgo greco antico

fr. DK 87 B 50
Origine: Nel senso di «turno di guardia».

Alessandro Baricco photo

Argomenti correlati