citato in Aulo Gellio, Notti attiche XI, 18, 18
“Io sono vicino al Movimento per la decrescita felice e sono convinto che valga la pena battersi contro il consumismo, gli sprechi, l'abuso della natura. Ma credo che la chiave filosofica per l'uscita dalla crisi attuale sia un riorientamento radicale del desiderio, oggi concentrato sui beni esclusivi e da indirizzare invece verso i beni non esclusivi. […] I beni esclusivi sono anzitutto quelli materiali (la ricchezza) e poi il potere e il successo/visibilità. Sono beni il cui possesso da parte di un soggetto esclude o riduce quello altrui: più ne ho io, meno ne hai tu. I beni non esclusivi possono essere invece posseduti in quantità illimitata da un numero illimitato di persone: sono la buona salute e le abilità fisiche, la cultura, la contemplazione, le relazioni umane positive. […] La riduzione del desiderio e del possesso di beni esclusivi sarebbe compensata dai beni non esclusivi. E la decrescita sarebbe non solo inevitabile, ma anche felice.”
Origine: Citato in Guadagnucci, p. 164.
Argomenti
arte , salute , persone , vita , abuso , chiave , concentrato , consumismo , contemplazione , crisi , cultura , desiderio , esclusiva , essere , fisico , indirizzario , materiale , meno , movimento , natura , numero , oggi , parte , pena , persona , possesso , potere , radicale , relazione , ricchezza , riduzione , saluto , soggetto , spreco , successo , uscita , verso , vicino , sesso , credo , visibilità , quantità , abilitàLuigi Lombardi Vallauri 18
filosofo italiano 1936Citazioni simili
“Fama e ricchezze senza mente non sono beni utili.”
frammento 77
Frammenti
Origine: Anarchia e comunismo "scientifico", p. 44
Variante: Menghistu lavorava giorno e notte. I beni materiali non gli interessavano, voleva solo il potere assoluto. Gli bastava regnare.
Origine: Ebano, p. 193
1948
La conquista del pane