“Papa Wojtyła nel 1996 riconobbe il darwinismo come una «teoria corroborata da prove convergenti e provenienti da discipline diverse», non in contrasto con un «salto ontologico» riguardante la natura umana. Papa Ratzinger nella Conferenza di Ratisbona ha ripreso la distinzione tra una «ragione ristretta» tipica della scienza e una «ragione estesa» che coincide con la fede e comprende in sé la prima. Alla luce della ragione estesa, il darwinismo diventa irrazionale, o almeno dotato di una razionalità inferiore. Si apre così un conflitto non tra scienza e fede ma tra due razionalità di rango diverso.»”
dall'intervista a Piero Bianucci, Darwin, E.T. e Benedetto XVI http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/scienza/grubrica.asp?ID_blog=49&ID_articolo=70&ID_sezione=72&sezione=Il%20Cielo, La Stampa, 12 febbraio 2007.
Argomenti
fede , benedetto , conferenza , conflitto , contrasto , darwinismo , disciplina , distinzione , febbraio , intervista , luce , natura , papa , ragione , rango , ripresa , ristretto , salto , scienza , stampo , teoria , primaTelmo Pievani 6
filosofo italiano 1970Citazioni simili
da Il papa sull'islam. Parole, equivoci http://italy.peacelink.org/pace/articles/art_18631.html, L'Adige, quotidiano di Trento, 17 settembre 2006

“All'uomo irrazionale interessa solamente avere ragione. All'uomo razionale interessa imparare.”