“[Su Fernando Agnoletti] È uno che dell'arte musicale non conosce neppure gli elementi, e che certo non si era mai neppure sognato, sino a due mesi fa, di diventare un giorno un compositore: la musica del suo Inno egli dovette dettarla a un amico, battuta per battuta.”
I canti di guerra del popolo italiano, ne La lettura, 1 settembre 1915, p. 773, citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 635-636
Citazioni simili

citato in Meris Nicoletto, Valerio Zurlini, Il rifiuto del compromesso, Edizioni Falsopiano, 2012

“Il proposito di perdere un amico piuttosto che una battuta.”
Institutio oratoria, VI, 3, 28
Originale: (la) Propositum potius amicum quam dictum perdendi.
Variante: Preferii rinunciare ad un amico anziché ad un motto. - citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli

“È un amico dell'ordine; miracoli e diavolerie conservano le loro 16 o 32 battute.”
Scritti e pensieri sulla musica

“Sono cresciuto in un certo tipo di società in cui il gusto per la battuta vince.”

“Abbiamo battuto i tedeschi due volte e ora sono tornati!”
dal Vertice CE, dicembre 1989


“E il cuore che non ho, che non ho mai avuto, l'ho tatuato in petto, ma non ha mai battuto.”
da Indelebile
Bravo ragazzo

Origine: Citato in Pietro Farro, Il tennis è un grattacielo: storie in punta di racchetta, Effepi Libri, 2005, p. 17 http://books.google.it/books?id=3-DJBgQ1NQsC&pg=PA17, ISBN 88-6002-001-8.