“[La satira] È un aspetto libero, assoluto, del teatro. Cioè quando si sente dire, per esempio, "è meglio mettere delle regole, delle forme limitative a certe battute, a certe situazioni", allora mi ricordo una battuta di un grandissimo uomo di teatro il quale diceva: "Prima regola: nella satira non ci sono regole". E questo penso sia fondamentale. Per di più ti diro' che la satira è un'espressione che è nata proprio in conseguenza di pressioni, di dolore, di prevaricazione, cioè è un momento di rifiuto di certe regole, di certi atteggiamenti: liberatorio in quanto distrugge la possibilità di certi canoni che intruppano la gente.”
da un'intervista di Daniele Luttazzi nel programma Satyricon, puntata 11, 4 aprile 2001
Argomenti
dolore , alloro , aprile , aspetto , assoluto , atteggiamento , battuta , canone , conseguenza , esempio , espressione , gente , intervista , liberatore , liberatoria , meglio , momento , pressione , prevaricazione , programma , puntata , regola , ricordo , rifiuto , satiro , situazione , teatro , uomo , prima , possibilità , dire , proprio , liberoDario Fo 43
drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo ital… 1926–2016Citazioni simili

Origine: Dal programma televisivo di Daniela Battaglini La voce che si spense, Questa Italia, Rai.

dallintervista, 24 novembre 2007
Decameron (programma tv)
“La satira è una grande dimostrazione, la più alta espressione, di libertà e di democrazia.”
dalla trasmissione televisiva Matrix, 6 febbraio 2006

da Primo piano, RaiTre, 24 novembre 2003