“Sono sempre stata contraria fin da giovanissima al fatto che le differenze tra le varie religioni vengano usate per soggiogare la gente. Gran parte delle coercizioni a scapito delle donne o di altre razze vengono esercitate con l'autorità che deriva da un potere religioso, e nei miei libri parlo proprio di questo. Usiamo linguaggi e modi di pensare diversi, usiamo la religione, il nazionalismo, la storia, per trovare motivi di divisione fra noi, diventando a nostro modo dei terroristi, contro i nostri figli, contro gli amici o i vicini. Credo sia un vero peccato.”
pp. V-VI
Argomenti
arte , donne , giovani , libri , religione , coercizione , contrario , differenza , divisione , fatto , gente , linguaggio , modo , motivo , nazionalismo , parte , peccato , potere , storia , terrorista , vero , vicino , scapito , autorità , credo , religioso , proprioSheri S. Tepper 7
scrittrice statunitense 1929–2016Citazioni simili

Origine: Citato in La religione come maschera - Intervista a Kim Ki-duk http://www.cinemacoreano.it/ancoraprimavera/intervista.htm, Cinemacoreano.it, 14 gennaio 2010.
Origine: L'induismo, p. 12

“Il nazionalismo è alla nazione ciò che il bigottismo è alla religione.”
da Scritti politici: La pace. La libertà. Bolscevismo, fascismo e democrazia, Laterza, Bari, 1959, p. 255

Origine: Citato in Enrico Franceschini, Hawking: "Non fu Dio a creare l'universo" http://www.repubblica.it/scienze/2010/09/03/news/hawking_universo-6721699/, Repubblica.it, 3 settembre 2010.