“La complementarità è il grande contributo filosofico di Bohr alla filosofia della scienza. Egli la considerò come l'espressione di un livello più profondo di verità, […] Le connessioni di questo pensiero con la filosofia taoista sono evidenti, e non casuali. Al punto che, quando nel 1947 gli fu conferito l'Ordine dell'Elefante, Bohr scelse come stemma araldico il diagramma t'ai-chi, il cerchio bianco e nero che rappresenta la complementarità dello yin e dello yang, e come motto «Contraria sunt complementa.»”
Origine: Il Vangelo secondo la Scienza, p. 75; 2008
Argomenti
verità , bianco , cerchio , complemento , connessione , contrario , contributo , diagramma , elefante , espressione , filosofia , filosofo , grande , livello , motto , nero , ordine , pensiero , profondo , punto , scienza , stemmaPiergiorgio Odifreddi 85
matematico, logico e saggista italiano 1950Citazioni simili
Origine: Citato in Piero Verni, Tiziano Terzani e il Tibet http://win.italiatibet.org/history/cultura/letteraterzani.htm, italiatibet.org.

Origine: Da una lettera a Erwin Schrödinger, 31 maggio 1928; citato in Manjit Kumar, Quantum, traduzione di Tullio Cannillo, Mondadori, 2017, p. 274. ISBN 978-88-04-60893-6
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 49

Sky 906); citata in Coppie gay, polemica su parole Binetti che replica: «Intervista strumentalizzata» http://www.corriere.it/politica/08_aprile_03/binetti_gay_e87636a0-0180-11dd-b7e1-00144f486ba6.shtml, Corriere della sera, 3 aprile 2008

Origine: Da una lettera a Bill Becker, 20 marzo 1954; Archivio Einstein 8-109.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 46