“[Di Pitagora] erano universalmente noti alcuni suoi detti; anzitutto, che l'anima è immortale; poi, che essa trasmigra in altre specie di esseri viventi; e inoltre che, secondo determinati periodi di tempo, ciò che una volta è esistito ritorna, che nulla è nuovo in senso assoluto, e che tutti gli esseri animati devono esser considerati della stessa natura.”

—  Porfírio

Origine: Citato in Cardini 1958, p. 45.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Porfírio photo
Porfírio 59
filosofo e teologo greco antico 233–301

Citazioni simili

Baruch Spinoza photo
Richard Feynman photo
Arthur Conan Doyle photo
Diogene Laerzio photo
Teofrasto photo
Tito Lívio photo

“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”

Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL

“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”

Quinto Cecilio Metello politico romano

citato in Tito Livio, XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Attribuite

Marco Tullio Cicerone photo

“Pitagora ed Empedocle avvertono che tutti gli esseri viventi hanno eguali diritti, e proclamano che pene inespiabili sovrastano a coloro che rechino offesa a un vivente.”

III, 1, 19
De re publica
Origine: Citato in Claudio Tugnoli (a cura di), Zooantropologia: Storia, etica e pedagogia dell'interazione uomo/animale, FrancoAngeli, Milano, 2003, p. 21 http://books.google.it/books?id=QwXrxArjwiQC&pg=PA21.

Antonio Beltramelli photo

Argomenti correlati