“[Di Pitagora] erano universalmente noti alcuni suoi detti; anzitutto, che l'anima è immortale; poi, che essa trasmigra in altre specie di esseri viventi; e inoltre che, secondo determinati periodi di tempo, ciò che una volta è esistito ritorna, che nulla è nuovo in senso assoluto, e che tutti gli esseri animati devono esser considerati della stessa natura.”
Origine: Citato in Cardini 1958, p. 45.
Citazioni simili

“Le nostre idee devono essere grandiose quanto la natura, se devono interpretare la natura stessa.”

“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
Quinto Cecilio Metello: XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Ab urbe condita, Libro XXXI – Libro XL
“Le amicizie devono essere immortali, e mortali le inimicizie.”
citato in Tito Livio, XL, 46; 1997
Vulgatum illud, quia verum erat, in proverbium venit, amicitias immortales, <mortales> inimicitias debere esse.
Attribuite

Origine: I tre tempi, Le novelle della vita gaia e triste, p. 84