“Ciò che Nencioni aveva di eccezionalmente giovanile era lo spirito. Non solo la lucidità, restata integra fin quasi agli ultimi anni. Anche la memoria di fatti e persone sgranate nel corso della sua vita professionale, a partire dagli anni Trenta, trascorsi a Roma come funzionario ministeriale: anni — avrebbe scritto nel 2000, nella prefazione all'ultima delle sue raccolte di saggi — che erano stati per lui «un corso di educazione civile in tempi calamitosi e alienanti», nel quale aveva appreso «il giusto senso dello Stato, l'equa applicazione del diritto, e l'amministrazione pubblica come aiuto al vivere dei cittadini». E, dato forse più sorprendente di tutti, la capacità di guardare al futuro, di secondare le sollecitazioni di una curiosità umana e intellettuale che gli anni non avevano attutito.”
da Ricordo di Giovanni Nencioni, in Per Giovanni Nencioni, a cura di Gualberto Alvino, Pizzutini d'emergenza II, Roma, Fondazione Antonio Pizzuto, 2008, p. 68
Argomenti
giovani , vita , persone , aiuto , amministrazione , applicazione , cittadino , civile , corso , cura , dato , diritto , educazione , emergenza , fondazione , funzionario , futuro , giusto , intellettuale , memoria , persona , prefazione , pubblico , raccolta , ricordo , scritta , secondario , senso , sollecitazione , sorprendente , spirito , stato , ultimo , vivero , capacità , curiosità , forse , giovanileLuca Serianni 1
linguista e filologo italiano 1947Citazioni simili

Origine: Citato in Luca Manacorda, McLaren: Perez felice, Button recrimina sul contatto con Alonso http://www.formulapassion.it/2013/10/f1-mclaren-perez-felice-button-recrimina-sul-contatto-alonso/, FormulaPassion.it, 27 ottobre 2013.

“Nel corso degli anni, chi conserva la vitalità di un bambino conserva la sua giovinezza.”
Origine: prevale.net

da Che tempo fa, 8 gennaio 2006; visibile in YouTube http://it.youtube.com/watch?v=wdisSqVy3OM