Origine: Il mio credo, il mio pensiero, p. 458
“L'uomo non è gratuitamente malvagio; e la moralità publica non indugerà a far lieta e felice la terra, quando la società venga ordinata in guisa, che nessuno abbia da luttare fra la coscienza e la necessità, fra il dovere e la fame. ll dualismo dello spirito e del corpo era un mito delle vecchie tradizioni, cui la ragion moderna, ammaestrata dalle scienze psisiologiche, economiche, e morali, non presta più fede. L'uomo è uno, e non due: le regole dell'igiene ed i precetti dell'etica interessano egualmente la sua vita.”
p. 4-5
Argomenti
due-giorni , terra-terra , fame , età , fede , vita , corpo , coscienza , dovere , dualismo , etica , guisa , igiene , malvagio , mito , morale , precetto , ragione , regola , scienza , societa' , spirito , terra , tradizione , uomo , vecchio , necessitàCristoforo Bonavino 12
presbitero, scrittore e teologo italiano 1821–1895Citazioni simili
23 febbraio 1910; Vergani, p. 282
Diario 1887-1910
Variante: Kant ha scacciato via come imperfetto e come immaturo ogni precetto morale "dettato dall’alto", cioè ogni regola morale che si possa dimostrare in disaccordo con la ragione.
Origine: Ritrattino di Kant a uso di mio figlio, Capitolo 1, Perché proprio Kant? Ovvero: il fascino discreto della ragione pura, p. 25
Origine: Dal Radiomessaggio a tutti i fedeli cristiani ad un mese dal Concilio http://www.vatican.va/holy_father/john_xxiii/speeches/1962/documents/hf_j-xxiii_spe_19620911_ecumenical-council_it.html, 11 settembre 1962.