“Il canto gregoriano, ma con esso tutta la ritmicità della musica medioevale, rispecchia una concezione ciclica (quindi liturgica) del tempo, che ondeggia e oscilla senza parametri formali rigidi di durata perché ritorna sempre su se stesso. Nella sua struttura tematica è implicita la certezza della risposta a qualsiasi domanda. Ogni rituale, infatti, come ogni preghiera, non pone mai delle vere domande, non arriva mai al dubbio, perché l'interlocutore cui si rivolge è Dio. Il gregoriano, per ciò, può permettersi di "spaziare" in durate indefinite perché è sostenuto dalla "sicurezza" della risposta divina. II tempo è dato.”

—  Ida Magli

Origine: La sessualità maschile, p. 43

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Claude Lévi-Strauss photo

“Lo scienziato non è l'uomo che fornisce le vere risposte; è quello che pone le vere domande.”

Claude Lévi-Strauss (1908–2009) antropologo e etnologo francese

Origine: Dall'introduzione a Il crudo e il cotto.

Roberto Vecchioni photo
Hans Urs Von Balthasar photo
Clive Staples Lewis photo
Paul Tillich photo

“"Dio" è la risposta alla domanda implicita nella finitezza dell'uomo; egli è il nome di ciò che interessa ultimamente l'uomo.”

Paul Tillich (1886–1965) teologo tedesco

Origine: Da Teologia sistematica; citato in Gibellini, p. 99.

Piero Angela photo

Argomenti correlati