“Si avvezzò quest'ingegno profondo, nelle sue lunghe meditazioni che abbracciarono tutta intera la morale e la religione, a non andar vagando di pensiero in pensiero; ma a sceverarne uno, e sempre de' più grandi e de' più fecondi che abbia la religione; a risolverlo nelle sue parti; a chiamarle tutte, una per una, alla più severa critica; a cavarne tutte le conseguenze; a farne tutte le applicazioni; a riunir finalmente tutte queste parti in quel primo corpo che avea disciolto per interiormente comprenderlo, ritornando, pel circolo dell'analisi e della sintesi, al punto da cui era partito. Su questo metodo Bourdaloue diresse i suoi studi che furono molti e continui; e su questo metodo regolò pure tutta la predicazione.”

Origine: Lezioni di eloquenza sacra, p. 37

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ben Okri photo

“Tutte le grandi religioni iniziano come sogni.”

Ben Okri (1959) scrittore nigeriano

La tigre nella bocca del diamante

Giovanni Battista Niccolini photo
Jacob Venedey photo

“La lingua è il cuore del popolo, i proverbi però sono le vene che conducono il sangue in tutte le parti del corpo.”

Jacob Venedey (1805–1871)

Origine: Traduzione, con qualche modifica, in Gustavo Strafforello, La sapienza del popolo spiegata al popolo,[ossia, I proverbi di tutte le nazioni illustrati da Gustavo Strafforello], Milano, Editori della biblioteca utile, 1868, Anteprima Google p. 1 https://books.google.it/books?id=WEsMAwAAQBAJ&lpg=PA17&dq=proverbi%20tedeschi&hl=it&pg=PP1#v=onepage&q=proverbi%20tedeschi&f=false

Domenico Rea photo

“Peppino ricordava quei napoletani che camminano e parlano da soli; che cambiano direzione all'improvviso, torturati da una serie di pensieri e di monologhi che tirano da tutte le parti.”

Domenico Rea (1921–1994) scrittore e giornalista italiano

Origine: Citato Peppino De Filippo, Pappagone e non solo, a cura di Marco Giusti, Mondadori, 2003.

Gabriele Mandel photo

“Oggi è il tempo d'una concezione rinnovata dell'umanità tutta intera: una sorta di "globalizzazione" delle conoscenze relative a tutte le culture, le scienze, le religioni.”

Gabriele Mandel (1924–2010) psicologo, scrittore e artista italiano

da La saggezza indiana
La saggezza indiana

Dalai Lama photo
Giuseppe Rensi photo
Ambrose Bierce photo

“Irreligiosità (s. f.). La più diffusa fra tutte le grandi religioni della terra.”

Ambrose Bierce (1842–1914) scrittore, giornalista e aforista statunitense

1988, p. 102
Dizionario del diavolo

Martín Lutero photo

“Il ventre è in tutte le religioni l'idolo più potente.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 149

Argomenti correlati