da Lady sings the blues http://www.stefanobenni.it/inediti/billie.html, Stefanobenni.it
“[Riferito a Billie Holiday] Possiamo trovare nelle sue incisioni del periodo 1935-40 tutti i procedimenti per mezzo dei quali essa trasformava una melodia: l'accentazione di certe note, che faceva precedere da brevi silenzi che attiravano su di esse l'attenzione (Why was I born, I wished on the moon) l'affrancamento, in rapporto al tempo, della frase (I Can't get sterted) cominciata generalmente con un leggero ritardo su quello: un effetto da cui Billie Holiday ricavava un considerevole swing (Miss Brown to you); le improvvise opposizioni dei registri (Body and soul); o la combinazione di questi due ultimi effetti (Can't help lovin' thet man). Per tutta la durata di queste registrazioni, si resta colpiti dal modo in cui Billie Holiday "pensa" – o "sente"”
i suoi vocali; ella lo fa molto più alla maniera d'uno strumentista che a quella di una cantante, tanto che quando, in She's funny that way, ella segue Lester Young, sembra continuare il pensiero musicale di quest'ultimo. (da Romantique Billie Holiday, in Jazz Hot, ottobre 1959; citato in Jazz: La vicenda e i protagonisti della musica afro-americana)
Origine: La versione di She's funny that way a cui si fa riferimento è quella del 1937. Mentre tutti gli altri brani sono stati registrati con sotto il nome di Teddy Wilson.
Argomenti
musica , frase , attenzione , body , combinazione , durata , effetto , incisione , man , melodia , mezzo , miss , modo , opposizione , periodo , procedimento , rapporto , registrazione , registro , ritardo , silenzio , soul , swing , tempo , ultimo , bill , the , resta , affrancamentoDemètre Ioakimidis 1
1929–2012Citazioni simili
citato in The Star Wars Holiday Special http://www.tvparty.com/70starwars.html, TVParty!.com, maggio 2005
Miles: l'autobiografia di un mito del jazz
“Why should Titian and the Venetians be named in a discourse on art? Such idiots are not artists.”
Origine: Dall'intervento durante la III Giornata della Ricerca, Confindustria - Auditorio della tecnica, Roma, 16 settembre 2004; riportato in Mef.Gov.it http://www.mef.gov.it/ufficio-stampa/articoli/2004_2005-domenico_siniscalco/documenti/3826_intevento_siniscalco_confindustria_sett_04.pdf.
“Bill Murray: John "Bunny" Breckenridge”
“Bill Clinton ha mentito, ma nessuno è morto.”
John Kerry rally, 11 ottobre 2004