Origine: Da I fioretti di San Francesco, in Studi di poesia, Laterza, Bari, 1938, pp. 14-18; in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, Principato Editore, Milano, 1981<sup>3</sup>, p. 287.
“Ma sebbene il loro sentimento fosse purissimo, il Vento Divino non soffiò. Perché mai? […]
E avrebbe dovuto alzarsi anche durante il nostro assalto, testimoniando così che il nostro è un paese Divino. Ma entrambe le volte – sì, entrambe le volte – il vento non soffiò.
Perché?
[…] Sia i nostri fratelli che noi abbiamo rappresentato la fine terribile e vana di un grande mondo di cristallo ridotto in frantumi. Noi non siamo ricordati per la gloria cui ambivamo, ma come simbolo di una fine. Proprio noi, che anelavamo ardentemente a essere l'alba, la luce del mattino, l'inizio.
Perché?”
cap. VII, pp. 67 sgg.
La voce degli spiriti eroici
Citazioni simili

“Com'è fresco il soffio del vento!
La pace è ogni passo.
E fa gioioso il sentiero senza fine.”
Origine: Da La pace è ogni passo, Ubaldini, Roma, 1991.

“Eppure il vento soffia ancora.”
da Eppure soffia, n. 1
Eppure soffia
“La creatività ha il soffio divino ma un alito che non ti dico.”
Tutto in Una Notte, Dio Sorride, Compatiamolo!

Origine: Da Il Sessantotto di Luca Cafiero http://www.giannibarbacetto.it/2016/03/18/il-sessantotto-di-luca-cafiero/, Il Fatto Quotidiano; riportato in Giannibarbacetto.it, 18 marzo 2016.

“Era in balia di ogni soffio di vento, non possedeva nulla.”
The Assistant