2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII
“Si scopra la felicità attraverso la frizione che unifica i sessi durante il godimento reciproco e, grazie a essa, si riconosca l'essenza incomparabile, sempre presente. Infatti, tutto ciò che entra da un organo interno o esterno risiede sotto forma di coscienza o di soffio nel regno della via mediana che, collegata essenzialmente al soffio universale (anuprāṇanā), anima ogni parte del corpo. E ciò che viene chiamato ojas, vitalità, e che vivifica tutto il corpo.”
Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.
Citazioni simili
2013, 7
Tantrāloka, Capitolo VIII
citato in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 513, nota 26

da Liber de anima sive liber sextus de naturalibus
Origine: Citato in Marie-Louise von Franz, Psiche e materia, Bollati Boringheri, pp. 144-145. ISBN 978-88-339-0712-3

Origine: Dalla lettera a Jean Paulhan del 10 settembre 1945. [Fonte secondaria? Traduttore?]
Personaggi, La sessuologa Merope Generosa