“Nell'unità di giustizia, eguaglianza e sicurezza è la giustizia a mio avviso il concetto fondamentale. Hanno dunque torto quei marxisti che, sia pure in perfetta buona fede, sostengono che il marxismo non è una teoria della giustizia, perché la distribuzione ineguale del plusvalore e la sua stessa produzione non derivano da scelte distributive ingiuste, ma da meccanismi del tutto indipendenti dall'etica. Se il marxismo vuole sopravvivere deve diventare una teoria della giustizia, anche se a mio avviso non in forma neocontrattualistica o neoutilitaristica. A differenza di come pensava il "ribelle aristocratico" Nietzsche le domande di eguaglianza e di sicurezza non sono affatto in conflitto con la giustizia, ma ne sono anzi degli elementi di specificazione assolutamente organici. Del resto, anche i bambini sanno che negli ultimi duecento anni non si è mai divenuti rivoluzionari dopo aver compreso il meccanismo della teoria del valore di Marx, ma sempre e solo per domanda di senso, richiesta di prospettiva e reazione all'ingiustizia, alla diseguaglianza ed alla insicurezza.”
Argomenti
aristocratico , ribelle , giustizia , teoria , eguaglianza , marxismo , avviso , meccanismo , sicurezza , domanda , diseguaglianza , distribuzione , insicurezza , organico , ingiusta , ingiustizia , conflitto , produzione , richiesta , torto , reazione , etica , rivoluzionario , prospettiva , concetto , elemento , perfetto , differenza , resto , scelta , valor , valore , forma , bambini , fede , ultimo , senso , stesso , dopo , duecento , specificazione , unitàCostanzo Preve 55
filosofo e saggista italiano 1943–2013Citazioni simili

da Attraverso quello specchio, oscuramente: p. 259
Nessuna passione spenta

Origine: Dall'intervista di Gianluigi Da Rold, Linciaggio è bello, sentenzia Miglio https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1993/marzo/11/linciaggio_bello_sentenzia_Miglio_co_0_93031116648.shtml, Corriere della Sera, 11 marzo 1993, p. 3.

“La giustizia in Italia? Sarebbe una buona idea.”
da Mai Dire Gol, 27 gennaio 1997

“Sia fatta giustizia e perisca pure il mondo.”
citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 182

“E i concetti di Pena, Giustizia, Espiazione? I Bassotti, arrestati…”
a parte il fatto che vorrei conoscere la mamma dei Bassotti, pora stella... pora stella un cazzo, come si fa a chiamare i figli 167-761... con un nome così, sfido che uno fa una brutta fine –, comunque i Bassotti, dicevo, arrestati per reati anche gravi (parliamo di furto con scasso, rapina a mano armata...) li arrestano? Nel numero dopo di "Topolino" sono ancora liberi. Ma allora la pena massima è una settimana? "Com'è andato il processo?" "Eh, mi hanno dato una settimana di ergastolo!" 'azzo, a Topolinia non arriva proprio mai la Quaresima... nel senso che c'è sempre Carnevale.
Quella vacca di Nonna Papera