“Domandò dunque Apollonio se conoscessero anche sé stessi: ritenendo che pure lui [Iarca], come i Greci, considerasse cosa difficile il conoscere sé stesso. Ma egli, smentendo la previsione di Apollonio, rispose: «Noi conosciamo tutto appunto perché, prima di ogni altra cosa, conosciamo noi stessi: infatti nessuno di noi potrebbe accedere a questa sapienza, senza conoscere prima sé stesso». E Apollonio, ricordando ciò che aveva sentito da Fraote e come gli aspiranti alla filosofia iniziassero mettendo alla prova sé stessi, si trovò d'accordo con questo discorso: tanto più che si era convinto di ciò pure grazie alla propria esperienza.”

III, 18; p. 154
Vita di Apollonio di Tiana

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Talete photo

“La cosa più difficile è conoscere sé stessi.”

Talete (-624–-547 a.C.) filosofo greco antico
Benjamin Fondane photo

“Poiché, appunto, noi non siamo liberi che fino all'atto del conoscere. Nel momento stesso in cui conosciamo, cessiamo di essere liberi.”

Benjamin Fondane (1898–1944) filosofo e scrittore rumeno

citato in Ann van Sevenant, Il filosofo dei poeti: l'estetica di Benjamin Fondane, Mimesis, 1994

Alberto Mario photo
Georg Brandes photo

“Finora ogni specie ha espresso qualche cosa di superiore a sé stessa. Nietzsche insegna che pure l'uomo vuole e deve fare lo stesso. Dal darwinismo egli trae la conclusione che lo stesso Darwin non ha visto. (da III”

Georg Brandes (1842–1927) critico letterario e filosofo danese

Agosto 1900), p. 114
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Neale Donald Walsch photo
Plotino photo

Argomenti correlati