“Sulla pietra tombale di Klee, a Basilea, è incisa una frase tratta dal suo diario: «In questo mondo io sono del tutto incomprensibile. Perché vivo in uguale misura con i morti e con quelli che non sono ancora nati». Scrisse che l'arte trascende l'oggetto, sia quello reale sia quello immaginario. Più d'ogni altro scrittore modernista intuì che i simboli e i messaggi dell'arte non avrebbero trovato un pubblico in grado di recepirne il significato. E in una conferenza tenuta nel 1924 ma pubblicata postuma («Sull'arte moderna»), pronunziò parole dettate da un profondo pessimismo: Uns trägt kein Volk («Nessuno si riconosce in noi e noi siamo avulsi da tutti»). Il dilemma dell'arte moderna è più manifesto nell'opera sua che in quella di qualsiasi altro pittore.”
cap. V, pp. 217-218
La Repubblica di Weimar
Argomenti
arte , pronunzia , modernista , dilemma , inciso , dettato , pessimismo , postumo , diario , conferenza , pittore , messaggio , tenuta , manifesto , simbolo , immaginario , conferenza-stampa , misura , significato , oggetto , scrittore , pietra , grado , frase , tratto , pubblico , profondo , operaio , opera , cap. , parola , ancora , parola-chiave , mondo , trovata , altro , vivoWalter Laqueur 13
1921–2018Citazioni simili

“L'arte è un simbolo poiché un simbolo è l'uomo.”
1958, p. 94
De profundis

Vraghinaròda
Variante: Andy Warhol, che ha una citazione buona per ogni occasione, diceva: «Art is anything you can get away with». Pare abbia rubato questa frase a McLuhan, ma questo non è interessante. Quel che conta è il significato, per altro ambiguo. C'è chi traduce «l'arte è qualcosa che ti permette di cavartela sempre». Altri traducono «è arte tutto ciò che riesci a vendere ai gonzi come tale».

Origine: Da La città nella storia, cap. 18.

Origine: Manifesto del nuovo realismo, p. 24

Origine: Dall'intervento alle discussioni su arte e letteratura in Yenan, maggio 1942.