
“la mafia […] mostra, allo stato puro, la natura dei rapporti sociali”
da Decadentismo europeo e italiano, vol. V, pp. 627-628
Storia della letteratura italiana
“la mafia […] mostra, allo stato puro, la natura dei rapporti sociali”
Origine: Dalla lettera a Friedrich von Preen del 10 dicembre 1878, in Friedrich Nietzsche, Jacob Burckhardt, Carteggio, a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 55. ISBN 88-7710-588-7
“[Adolf Hitler] Un puro folle, infervorato ogni tanto per le sue idee fisse.”
scritto col proprio sangue; citato in Vita della Beata Margherita Maria Alacoque, p. 42
Origine: Giovanni Vailati e Mario Calderoni, Il pragmatismo, a cura di Giovanni Papini, Carabba, Lanciano, 1918, pp. 238-239; citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 3, p. 355.
Origine: Da La visione cosmopolita di Nietzsche, in La danza di Śiva, traduzione di Giampiero Marano, Adelphi, Milano, 2011, p. 225.