“[…] Zwingli ha fissato mirabilmente il contrasto di carattere fra i due rivali in una immagine, paragonando Lutero ad Aiace, Erasmo a Odisseo. Aiace-Lutero, uomo di coraggio e di guerra, nato alla lotta e che nella lotta soltanto può vivere, Odisseo-Erasmo, capitato per caso sul campo di battaglia, felice appena gli è dato ritornare alla sua pacifica Itaca, all'isola beata della contemplazione, al mondo dello spirito, dove le vittorie o le sconfitte terrene appaiono nulle in confronto alla presenza invincibile ed eterna delle idee platoniche.”
da Il grande avversario, p. 103
Erasmo da Rotterdam
Argomenti
odissea , rivale , contemplazione , pacifico , isola , contrasto , sconfitto , avversario , terreno , battaglia , presenza , nato , confronto , vittoria , coraggio , eterno , carattere , dato , caso , campo , immagine , spirito , guerra , vivero , grande , due-giorni , mondo , uomo , lottaStefan Zweig 64
scrittore, giornalista e drammaturgo austriaco 1881–1942Citazioni simili

da Idee sulla costituzione dello Stato, occasionate dalla nuova Costituzione francese, 1791

citato in Panorama, 8 gennaio 2010

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

da Nota di diario del 14 agosto 1933, Zandvoort, p. 150
La peste bruna. Diari 1931-1935

8 novembre 1983
il Giornale, Controcorrente – rubrica

Origine: Visibile al minuto 02:50 in Jovanotti: musica VS tecnologia. Le 10 tappe che hanno cambiato la creatività http://www.wired.it/tv/jovanotti-musica-vs-tecnologia-10-tappe-cambiato-creativita/, Wired Italia, 2 marzo 2015.