“[Interrotte le vacanze a causa della guerra del 1914-1918 Zuckmayer fece ritorno in Germania] Allora, sotto l'enorme stazione di Colonia rimbombante di canzoni, passi di marcia, grida di viaggiatori accalcati nella fredda e tersa luce del mattino fui attraversato da qualcosa, non proprio come un'alterazione, ma come l'irradiazione di una corrente di elettricità cosmica che dissipò quel vago senso di nausea che avevo in gola e nello stomaco, salì al cervello e comunicò bagliori accecanti dalla testa al cuore. Essa traspose tanto il mio corpo quanto la mia anima in uno stato di trance, intensificando enormemente il mio amore per la vita, in una gioia di partecipazione, di vivere-insieme-con, una sensazione addirittura di grazia.”

da Pro Domo, Stoccolma 1938, pp. 34-35
Origine: Citato in Peppino Ortoleva e Marco Revelli, L'età contemporanea, Il Novecento e il mondo attuale, Mondadori, 1998. p. 167.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Nesli photo
Gianna Nannini photo

“Sei vivo in quel bagliore di luce andata via, che nel silenzio è tutto quel che resta del tuo furore.”

Gianna Nannini (1954) cantautrice e musicista italiana

da Danny
Inno

Joseph Conrad photo

“In Germania, si trova la città di Colonia. È governata da un sindaco donna, Henriette Reker, anche lei in prima linea nella difesa dell'accoglienza senza se, senza ma e senza cervello.”

Gemma Gaetani (1972) scrittrice e poetessa italiana

Origine: Da Da Kyenge a Ferrero, la sinistra vergognosa che prova a assolvere gli immigrati di Colonia http://www.liberoquotidiano.it/news/esteri/11866773/Da-Kyenge-a-Ferrero--la.html, LiberoQuotidiano.it, 11 gennaio 2016.

Isacco di Ninive photo
Torquato Tasso photo

“Grida Erotimo allor: l'arte maestra
Te non risana, o la mortal mia destra.”

Torquato Tasso (1544–1595) poeta, scrittore e drammaturgo italiano

Gerusalemme Liberata (1581)

Pitagora photo

Argomenti correlati