“Le favole di Dio [di Marino Piazzolla] mi sembrano un libro di vera poesia, uno di quei pochissimi che sento e che mi rileggerò. Fatto per me ormai raro, data la mia quasi sordità a troppe nuove voci.”

Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
raro , favola , poesia , libro , fatto , dio , data
Camillo Sbarbaro photo
Camillo Sbarbaro 19
poeta, scrittore e aforista italiano 1888–1967

Citazioni simili

“Tutto è venuto dal Sud: la religione e la morte. Nelle poesie di Marino Piazzolla si respira quest'aria di civiltà, così antica da avere dimenticato origine e svolgimento.”

Pietro Cimatti (1929–1991) poeta e scrittore italiano

Origine: Da Marino Piazzolla, un poeta da riscoprire, La fiera letteraria, XV, 14 febbraio 1960; citato in Stefano Lanuzza, Lo sparviero sul pugno: guida ai poeti italiani degli anni Ottanta, Spirali, Milano, 1987, p. 77.

André Gide photo

“La poesia di questo giovane poeta italiano. [Marino Piazzolla], gustata leggendo il mito Pèrsite e Melasia, mi è parsa inventata ed espressa con quella patetica innocenza con cui i lirici greci inventavano i loro bellissimi canti.”

André Gide (1869–1951) scrittore francese

Origine: Citato in Frammenti, La Fiera Letteraria, 14 agosto 1960; disponibile su fondazionemarinopiazzolla.it http://www.fondazionemarinopiazzolla.it/Frammenti.php.

Charles Bukowski photo

“Che differenza c'è fra poesia e prosa?" "La poesia dice troppo in pochissimo tempo, la prosa dice poco e ci mette un bel po'.”

da Nascita, vita e morte di un giornale underground, p. 50
Storie di ordinaria follia

Aldous Huxley photo
Jean Meslier photo

“Pochissima gente avrebbe un Dio se tanta gente non avesse fatto di tutto per dargliene uno.”

Jean Meslier (1664–1729) presbitero e filosofo francese

Il Testamento

Giosue Carducci photo
Napoleone Bonaparte photo

“Dio me l'ha data, guai a chi la tocca!”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

Riferendosi alla corona ferrea, all'incoronazione come re d'Italia nel Duomo di Milano, 26 maggio 1805.

Marcello Marchesi photo

“[B. B. ]. Dio me l'ha data, guai a chi non me la tocca.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il dottor Divago, Il "Chi sarebbe?" Definizionario delle celebrità, p. 62

Umberto Saba photo

Argomenti correlati