“La saggezza espressa dal genere umano nella secolare esperienza, ripete ai giovani che la gioventù, la salute, i piaceri, sono tutti beni fallaci e fugaci. Essa raccomanda però quelli morali e promette premii futuri che non sono meno chimerici. Allora perché non dire a quella giovinetta che le esteriori forme da lei ammirate e la stessa sua vita non erano altro che prodotti del principio maligno? Perché non aprirle gli occhi alla verità, se ella pareva tanto intelligente e tanto sensibile?… Non l'avrebbe compresa.”
—
Federico De Roberto
,
libro
L'Imperio
L'Imperio
Argomenti
giovinetto , maligno , premio , saggezza , espresso , saluto , intelligente , salute , prodotto , esperienza , genere , piacere , genero , morale , futuro , principio , giovani , principe , giovane , alloro , meno , verità , stesso , vita , gioventù , dire , tanto , altroFederico De Roberto 54
scrittore italiano 1861–1927Citazioni simili

“La verità è una giovinetta tanto bella quanto pudica e perciò va sempre avvolta nel suo mantello.”
Umberto Eco
(1932–2016) semiologo, filosofo e scrittore italiano
Massimo L. Salvadori
(1936) storico e politico italiano
cap. XIV, I «governi a legittimazione popolare passiva», pag. 86-87
Democrazie senza democrazia

Pietro Selvatico
(1803–1880) architetto, critico d'arte e storico dell'arte italiano
Esposizione delle belle arti in Venezia