da Parte seconda, cap. quinto, L'autodafé del nichilismo, p. 171
Lo scriba del caos
Origine: Il riferimento è a Jean Paul, Discorso di Cristo morto dall'alto dello universo, in cui si afferma che Dio non è, in app. a F. Masini, Nichilismo e religione in Jean Paul, Bari, 1974, pp. 107 ss. [Jean Paul, Rede des toten Christus, in Werke, a cura di N. Miller e G. Lohmann, 6 voll., München, 1959-1963, II, pp. 266-271]. Lo scriba del caos, nota a p. 172.
“[In Nietzsche] La malattia "apre" le antinomie radicalizzandole, ma al tempo stesso "dischiude" la possibilità di quel trascendimento estatico che rovescia gli opposti, l'estremo nell'estremo, l'assoluta afflizione-costrizione, la terribile Not dell'«uomo più brutto» nella Wende der Not, la malattia mortale nella «superiore salute». […] Mentre la trasfigurazione classica (si pensi al Lessing del Laocoonte) svuota il tormento tragico nella compostezza del bello, in Nietzsche il volto di Dioniso «signore delle antitesi» (Herr der Gegensätze), irradia la sua insondabile gioia attraverso la maschera atroce di una sofferenza indicibile.”
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 305-306
Lo scriba del caos
Argomenti
malattia , malattie , antinomia , trasfigurazione , compostezza , antitesi , rovescio , maschera , tormento , tragico , opposto , quarto , mortale , classico , brutto , saluto , superiora , salute , volto , superiore , sofferenza , assoluto , gioia , signoria , signora , signore , cap. , primo , parte , tempo , stesso , uomo , possibilità , belloFerruccio Masini 50
germanista, critico letterario e traduttore italiano 1928–1988Citazioni simili

“Per le malattie estreme i trattamenti estremi sono i più efficaci.”
I, 6; p. 16
Aforismi
Origine: Parafrasato spesso in «A mali estremi, estremi rimedi».
da Parte prima, Cap. II, Fisiologia del "tragico" , p. 93
Lo scriba del caos
da Parte Seconda, cap. I, Per una filosofia degli estremi, p. 121
Lo scriba del caos

Agosto 1900), p. 114
Friedrich Nietzsche o del radicalismo aristocratico

Origine: Dalla lettera a Friedrich von Preen del 10 dicembre 1878, in Friedrich Nietzsche, Jacob Burckhardt, Carteggio, a cura di Mazzino Montinari, SE, Milano, 2003, p. 55. ISBN 88-7710-588-7
da Parte quarta, cap. primo, Saggiare, tentare, provocare. Nietzsche e Th. Mann, pp. 306-307
Lo scriba del caos
Origine: Adrian Leverkühn, protagonista del romanzo Doctor Faustus di Thomas Mann.