“Siccome sono fissato per la lin­gua italiana cerco di essere preciso. […] Dunque, terrorismo è l'atto di chi vuole distruggere e terrorizzare il maggior numero di per­sone indifese. Da questo punto di vista, considero terroristico il bom­bardamento di una città, da Guerni­ca in poi.”

—  Erri De Luca

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 29 Novembre 2019. Storia
Erri De Luca photo
Erri De Luca 238
scrittore, traduttore e poeta italiano 1950

Citazioni simili

Raymond Aron photo

“Quanto più si vuole essere obiettivi […] tanto più è necessario sapere da quale punto di vista, da quale posizione ci si esprime e si considera il mondo.”

Raymond Aron (1905–1983) sociologo, filosofo e giornalista francese

citato in Ralf Dahrendorf, Erasmiani, traduzione di M. Sampaolo, p. 65

“Dal punto di vista stilistico e dell'eleganza, Federer costituisce un modello che spiega perché conti tra gli appassionati il maggior numero di tifosi.”

Rino Tommasi (1934) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Maledette classifiche, p. 102

Zygmunt Bauman photo
Francis Scott Fitzgerald photo

“La vita, dopo tutto, appare molto più brillante se la si considera da un solo punto di vista”

Francis Scott Fitzgerald (1896–1940) scrittore e sceneggiatore statunitense

The Great Gatsby

Paulo Coelho photo
Bettino Craxi photo
Carlo Levi photo
Andrea Camilleri photo
Tommaso d'Aquino photo
Phyllis Chesler photo

“Ovviamente il modello della sanità mentale nella nostra cultura è maschile. Il maggior numero dei medici considera le donne infantili, diverse.”

Perciò è particolarmente interessante che alcuni di essi, specialmente gli psichiatri, le preferiscano come pazienti. Forse la loro preferenza è molto sensata; il medico può ricevere un vero «servizio» psicologico dalla sua paziente sotto forma di possibilità di esercitare l'autorità e di sentirsi superiore a una femmina sulla quale può proiettare molti dei suoi desideri insoddisfatti di dipendenza, emotività e soggettività e nei cui confronti, data la sua posizione superiore di esperto e di medico, è protetto come non può esserlo nei confronti della propria madre, della moglie, della fidanzata. E in più viene pagato!
Paziente e patriarca: la donna nel rapporto psicoterapico

Argomenti correlati