Origine: Dalla prefazione a Giuseppe Prezzolini, Il meglio, Longanesi, 1981, p. 18.
“Prezzolini era un lucido intelletto che non ha mai parlato per conto terzi. […] Prezzolini è un uomo di invenzione. Le cose che contano e che restano nella sua opera non le fece ma le inventò. È un autentico scrittore perché inventa oltre il documento e le cartelle. Prezzolini inventore è certamente geniale. È artista camuffato da critico e letterato. Attaccò, provocò, polemizzò fino agli ultimi giorni. Sugli argomenti più vari, su politici e scrittori, volle sempre dire la sua. La corporazione degli intellettuali si pose sempre l'interrogativo: che ne dice Prezzolini?”
Origine: Citato in r.r., «Prezzolini, lucido intelletto che mari parlò per conto terzi» http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,9/articleid,1008_02_1985_0273_0009_19080954/, La Stampa, 28 ottobre 1985.
Argomenti
scrittore , corporazione , cartello , inventore , lucido , letterato , interrogativo , documento , intelletto , invenzione , attacco , argomento , artista , intellettuale , critico , conto , operaio , opera , ultimo , politico , giorno , tre-giorni , due-giorni , uomo , direFrancesco Grisi 53
scrittore, critico letterario e giornalista italiano 1927–1999Citazioni simili
citato in Marino Moretti, Giuseppe Prezzolini, Carteggio. 1920-1977, a cura di Michele Ferrario, Ed. di Storia e Letteratura, 1995
Origine: Da un articolo degli anni '30.
Origine: Citato in Giordano Bruno Guerri, Filippo Tommaso Marinetti, p. 224.
“Dio inventò l'uomo, e l'uomo inventò il sistema metrico.”
“Un programma politico non si inventa, si vive.”
Roma, 2 maggio 1921, da Il Partito popolare italiano
Origine: In punta di lingua, p. 111