“In questo secolo in cui l'uomo si accanisce nel distruggere innumerevoli forme di vita, dopo aver distrutto molte società la cui ricchezza e diversità costituiscono da tempo immemorabile il suo più splendido patrimonio, è più che mai necessario dire, come fanno i miti, che un umanesimo ben orientato non comincia da se stessi, ma pone il mondo prima della vita, la vita prima dell'uomo e il rispetto degli altri esseri prima dell'amor proprio. Né va dimenticato che, essendo comunque destinato a terminare, nemmeno un soggiorno di uno o due milioni di anni su questa terra può servire per appropriarsi del nostro pianeta come se fosse una cosa e per comportarsi senza pudore e senza discrezione.”
Origine: Da L'origine delle buone maniere a tavola, p. 457.
Argomenti
vita , discrezione , umanesimo , soggiorno , pudore , patrimonio , uomo , pianeta , tavolo , ricchezza , milione , maniero , origine , secolo , rispetto , terra-terra , terra , societa' , tempo , due-giorni , mondo , cosa , essere , diversità , dopo , prima , dire , proprioClaude Lévi-Strauss 17
antropologo e etnologo francese 1908–2009Citazioni simili

da una lettera a Beate Heine, 7 novembre 1900

dall'Introduzione a Tommaso Campanella, La città del Sole


Origine: Innocenza primordiale e contemplazione sacrale dell'Universo, p. 149

“Danzala la vita tua | al ritmo del tempo che va | ridila la tua allegria | cogli la prima mela…”
da Cogli la prima mela, n. 1
Cogli la prima mela