“Nessun greco ebbe la potenza animatrice e divulgatrice di Cicerone: perché nessun greco poteva imprimere ai concetti astratti della filosofia l'impulso dell'azione; nessun greco poteva riscaldare col calore della vita vissuta l'ideale massimo della cultura ellenistica, quello della humanitas (che era specialmente insegnato dai filosofi ellenistici, Panezio, Posidonio, ecc.) e trasformarlo, come romanamente lo trasformò Cicerone, in principio operante su tutte le genti.
Maestro di humanitas per il suo popolo, egli divenne maestro di tutto il mondo occidentale, operando attraverso al Cristianesimo, al Medioevo, alla Rinascenza, ininterrottamente.”

Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 138

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Anna Banti photo
Cennino Cennini photo

“[…] Giotto rimutò l'arte del dipingere di greco in latino e ridusse al moderno; ed ebbe l'arte più compiuta che avessi mai più nessuno.”

Cennino Cennini (1360–1440) pittore italiano

da Il libro dell'Arte, cap. 1, Neri Pozza Editore, 1992

Curzio Malaparte photo
Ennio Flaiano photo

“La crisi della cultura. C'è sempre stata: Shakespeare non sapeva il greco e Omero non sapeva l'inglese.”

La solitudine del satiro
Origine: Citazione presente nell'aletta posteriore de La solitudine del satiro, Adelphi, Milano, 1996.

Werner Herzog photo

“Parlo spagnolo, inglese, tedesco […], greco, latino, greco antico, italiano, capisco il francese ma mi rifiuto di parlarlo”

Werner Herzog (1942) regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco

Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY

Paolo Ferrari (commediografo) photo

“Che bella lingua il greco!”

Paolo Ferrari (commediografo) (1822–1889) commediografo e scrittore italiano

II, 6
La satira e Parini

Alexīs Tsipras photo
Alexīs Tsipras photo

Argomenti correlati