dalla postfazione a Virginia Woolf, La camera di Jacob, I libri della Medusa, Arnoldo Mondadori Editore, 1980
“Nessun greco ebbe la potenza animatrice e divulgatrice di Cicerone: perché nessun greco poteva imprimere ai concetti astratti della filosofia l'impulso dell'azione; nessun greco poteva riscaldare col calore della vita vissuta l'ideale massimo della cultura ellenistica, quello della humanitas (che era specialmente insegnato dai filosofi ellenistici, Panezio, Posidonio, ecc.) e trasformarlo, come romanamente lo trasformò Cicerone, in principio operante su tutte le genti.
Maestro di humanitas per il suo popolo, egli divenne maestro di tutto il mondo occidentale, operando attraverso al Cristianesimo, al Medioevo, alla Rinascenza, ininterrottamente.”
Origine: Lineamenti di storia della letteratura latina, p. 138
Argomenti
greco , cicerone , filosofia , filosofo , medioevo , impulso , caloria , calore , astratto , potenza , cristianesimo , vissuto , concetto , ideale , maestria , maestro , massimo , azione , cultura , principio , principe , popolo , mondo , vita , ecc.Augusto Rostagni 4
filologo classico italiano 1892–1961Citazioni simili
da Il libro dell'Arte, cap. 1, Neri Pozza Editore, 1992
Intervista, 2007
Origine: Werner Herzog on Languages ... http://www.youtube.com/watch?v=6pY-0JfEdLY
II, 6
La satira e Parini
introduzione, p. 9
Storia della metafisica, Volume 2
Origine: Citato in Grecia, Tsipras trionfa: "Il popolo greco ha fatto la storia" http://it.euronews.com/2015/01/26/grecia-tsipras-trionfa-il-popolo-greco-ha-fatto-la-storia/, Euronews.com, 26 gennaio 2014.
Origine: Citato in Vittorio Da Rold, Tsipras chiede tempo all'Europa http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2015-02-01/tsipras-chiede-tempo-europa-104004.shtml?uuid=AB5R7YnC, Il Sole 24 ore.it, 1° febbraio 2015.