“La provvidenza non trascura proprio nessuna delle sue creature. Leggo (in un articolo sul «Corriere» del 19 settembre '62) che anche le libere, graziose, festose (e innocenti) farfalle sono colpite dalla malattia che quando visita noi, chiamiamo: cancro. […] Non c'è nemmeno un angolo del creato in cui non si mostri la grandezza e la bontà del creatore.”

1° ottobre 1962
Diario

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Alexandr Alexandrovič Blok photo
Sándor Petöfi photo

“Ama tutte le creature; se ne trascuri una sola, il tuo non è più amore.”

Tullio Colsalvatico (1901–1980) scrittore italiano

L'uomo, il tempo e l'amore

Antonio Infantino photo

“Il cancro non è una malattia: è un'industria e una compagnia.”

Franco Rossi (1944–2013) giornalista italiano

Con data
Origine: Da un tweet https://twitter.com/francorossicom/status/358303254221815809 del 19 luglio 2013; citato in Lutto nel giornalismo sportivo, è morto Franco Rossi http://www.repubblica.it/sport/2013/10/30/news/lutto_nel_giornalismo_sportivo_morto_franco_rossi-69848807/, Repubblica.it, 30 ottobre 2013.

Abd Allah Ansari di Herat photo

“O amico, abbi cura di non far male a nessuna creatura vivente; ferire la sua creazione è come dimenticare il Creatore.”

Abd Allah Ansari di Herat (1006–1089) mistico persiano

Origine: Citato in Aa. Vv., La dieta vegetariana nel Cristianesimo, Edizioni Il Sentiero, Milano, 2011, p. 82. ISBN 978-88-86604-12-3

Ferruccio Alessandri photo
Filone di Alessandria photo

“Il logos Creatore è di per sé il sigillo, secondo la cui impronta ha assunto la propria forma ogni cosa creata.”

Filone di Alessandria (-15–45 a.C.) filosofo ellenistico di cultura ebraica

Origine: Da De fuga et inventione; citato in Giulio Busi, Qabbalah visiva.

Argomenti correlati