“Dopo di ciò il maestro, fermo e concentrato, richiamandosi alla mente tutto quello che è stato fin qui detto, dopo unito fra di loro il corpo, etc., del discepolo ed il suo proprio corpo, soffio vitale e via dicendo, deve meditare come il tutto risieda dentro il suo proprio corpo, soffio vitale, etc. Basandosi quindi sulle concezioni anzidette, ben fermo e concentrato di mente, egli deve meditare come il cammino del tempo ed il cammino dello spazio riposino sul soffio vitale, come questo riposi sulla potenza, come questa riposi sulla coscienza e come la coscienza pura sia identica a Śiva, inseparata dalla coscienza del discepolo ed inseparata pure dal fuoco mantrico, etc.; (e così meditando), secondo il metodo già esposto, su Śiva, dispogliato o avviluppato o ambedue insieme, versare l'oblazione completa – (e tutto ciò) «coi sensi ben pacificati.»”

2013, 78b-82
Tantrāloka, Capitolo XVII

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Marco Aurelio photo

“Si scopra la felicità attraverso la frizione che unifica i sessi durante il godimento reciproco e, grazie a essa, si riconosca l'essenza incomparabile, sempre presente. Infatti, tutto ciò che entra da un organo interno o esterno risiede sotto forma di coscienza o di soffio nel regno della via mediana che, collegata essenzialmente al soffio universale (anuprāṇanā), anima ogni parte del corpo. E ciò che viene chiamato ojas, vitalità, e che vivifica tutto il corpo.”

Abhinavagupta (950–1020) filosofo indiano

Parātriṃśikāvivaraṇa
Origine: La via mediana è la suṣumnā, componente del corpo yogico.
Origine: Citato in Lilian Silburn 1997, p. 217.
Origine: Traduzione di Raniero Gnoli in Il commento di Abhinavagupta alla Parātriṃśikā, IsMEO, Roma, 1985, pp. 45-46.

Tito Lívio photo

“Perché ci sia colpa, deve volerlo la mente, non il corpo.”

I, 58; 1997
[M]entem peccare, non corpus.
Ab urbe condita, Proemio – Libro X

Alejandro Jodorowsky photo

“In questo corpo concentrato ho un cuore che cresce sino all’infinito.”

Alejandro Jodorowsky (1929) scrittore, drammaturgo e poeta cileno

libro Corso accelerato di creatività

Argomenti correlati