“Il 2 giugno del '46, giorno del referendum istituzionale, votai per la monarchia. Lo feci perché ritenevo fosse pericoloso recidere il tenue filo che legava l'Italia all'unica sua tradizione nazionale: quella monarchica, appunto. L'Italia non s'era "fatta da sé", come pretendeva la nostra storiografia ufficiale. Era stata fatta dalla monarchia sabauda guidata dal genio diplomatico d'un suo diplomatico, Cavour, che voleva estendere il Regno di Sardegna al Lombardo-Veneto. Se poi ci scappò fuori l'Italia, non fu grazie al contributo degl'italiani, che non ne diedero punto. Fu perché la storia dell'Europa andava verso la costituzione degli Stati nazionali, e condannava a morte quelli plurinazionali come l'Impero austriaco. […] Al posto di quel patrimonio, sia pure modesto, cosa prometteva la Repubblica? Si presentava come depositaria dei valori della Resistenza, un mito ancora più falso di quello del Risorgimento. Che non era stata affatto, come pretendeva d'essere, la lotta d'un popolo in armi contro l'invasore, bensì una lotta fratricida tra i residuati fascisti della Repubblica di Salò e le forze partigiane, di cui l'80 per cento si batteva (quasi mai contro i tedeschi) sotto le bandiere d'un partito a sua volta al servizio d'una potenza straniera.”
Origine: Soltanto un giornalista, pp. 125-126
Argomenti
veneto , lombardo , monarchia , diplomatico , nazionale , repubblica , depositario , monarchico , storiografo , storiografia , invasore , referendum , austriaco , partigiano , risorgimento , patrimonio , bandiera , contributo , modestia , fascista , falso , resistenza , filo , costituzione , modesta , impero , mito , ufficiale , straniero , genio , tedesco , appunto , potenza , tradizione , regno , servizio , giugno , valor , grazia , partito , valore , posto , popolo , italiano , punto , verso , morte , storia , giorno , ancora , tre-giorni , due-giorni , cosa , essere , lotta , voltaIndro Montanelli 460
giornalista italiano 1909–2001Citazioni simili

Origine: Il giorno prima della felicità, p. 47
“[Nel 1860 era nata l'Italia] Una monarchia poco democratica, fondata sulla tangente.”
Economia e società meridionale a metà dell'ottocento
II Madame Marguerite, p. 28
La regina Margherita
Origine: La definizione era del marchese De Sade. [N.d.A]
Origine: Frammenti di un discorso agli azionisti della Juventus nell'agosto 2001; citato in Museo https://archive.is/vUjm2, Grandiamicidellajuve.it.
libro 1, cap. 3, p. 131
Storia d'Italia dal 1814 al dì 8 agosto 1846

Origine: Citato in Francesco Cossiga, Pasquale Chessa, Italiani sono sempre gli altri: controstoria d'Italia da Cavour a Berlusconi, Mondadori, 2007.