“La politica è l'arte del possibile. È una sentenza usata e abusata, ma sempre vera. Segna la linea di distinzione fra l'uomo di Stato e l'avventuriero, fra il rivoluzionario e il visionario. Guevara voleva fare la rivoluzione in tre continenti senza uomini.”

Origine: Citato in Claudio Taccucci, Augusto Guerriero (Ricciardetto), p. 142.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Augusto Guerriero photo
Augusto Guerriero 32
giornalista e scrittore italiano 1893–1981

Citazioni simili

Aulo Cornelio Celso photo
John Kenneth Galbraith photo

“La politica non è l'arte del possibile. Consiste nello scegliere fra il disastroso e lo sgradevole.”

John Kenneth Galbraith (1908–2006) economista, funzionario e diplomatico canadese

Origine: Citato in Al Gore, La Scelta, pag. 350.

Ludwig Feuerbach photo
Anna Louise Strong photo
Anna Karina photo
Andrea Camilleri photo
Robert Musil photo
Lenin photo

“Colui che attende una rivoluzione sociale pura non la vedrà mai; egli è un rivoluzionario a parole che non capisce la vera rivoluzione.”

Lenin (1870–1924) rivoluzionario e politico russo

Origine: Da Opere complete, Editori Riuniti, Roma, 1966; citato in Luciano Gruppi, Il concetto di egemonia in Gramsci, Editori Riuniti, Roma, 1977.

Giorgio Faletti photo

“La grandezza dell'Occidente è consistita nel non espellere il sacro dal suo orizzonte. Ha imparato a tenerlo a bada senza scacciarlo. Si è creata così una tensione fra i due poli - cioè fra il sacro e la politica - che ha reso possibile la resistenza agli abusi stessi del potere. E ha permesso tra l'altro la nascita di un terzo potere: il potere economico. La modernità si è sviluppata grazie alla fibrillazione di questi tre poli.”

Paolo Prodi (1932–2016) storico italiano

Origine: da intervista rilasciata ad Antonio Gnoli, Paolo Prodi: "C'era troppa violenza nella politica, per questo ho scelto di fare lo storico" http://www.repubblica.it/cultura/2015/02/09/news/paolo_prodi_c_era_troppa_violenza_nella_politica_per_questo_ho_scelto_di_fare_lo_storico-106852125/?ref=HREC1-8, Repubblica.it, 9 febbraio 2015

Argomenti correlati