“L'opera del Vico è una narrazione mitologica e poetica, informata alla fantasia divinamente fanciullesca ch'egli ebbe, in un rapimento che assomiglia l'heroico furore bruniano. Mentre egli ricerca religiosamente il vero, e col rito più grave, la fantasia gli traduce in forme viventi d'uomini e di terre quelle nude concezioni. I tempi e gli spazi della storia si fan suono e lume: e quel che di corporeo porta in noi ogni più assottigliata idea, ai confini ultimi in cui la mente chiude tutti i sensi e fino i sogni della memoria per pensare il puro essere e il puro nulla, e sempre trova un'immagine e un segno, ombra di vuoto, numero matematico, il Vico sentì in grado sovrumano. La verità gli si traduce in una metafora, che, talvolta, amata per se medesima, gli farà quasi dimenticare l'idea donde nacque.”
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
Argomenti
fantasia , idea , rapimento , narrazione , rito , fan , lume , furore , metafora , concezione , suono , confine , confino , matematico , vivente , ombra , segno , vuoto , memoria , sogni , ricerca , grado , numero , immagine , mente , operaio , opera , ultimo , vero , verità , storia , uomini , essere , poetica , grave , puro , porta , nullaFrancesco Flora 25
critico letterario e scrittore italiano 1891–1962Citazioni simili
da Precorrimenti di Vico, Gravina, Conti, vol. III, p. 502
Storia della letteratura italiana
Origine: Antonio Conti, (Padova 1677 – 1749), filosofo, matematico, fisico, poeta. Il Flora, Storia della letteratura italiana, vol. III, p. 504.

“Sono l'espressione vivente della fantasia dei giornalisti.”
fonte 2

“Troverai sollievo alle vane fantasie se compirai ogni atto della tua vita come se fosse l'ultimo.”
da Colloqui con se stesso, 2001

Autore: p. 317
Satire, Satira VI, L'invidia

“Il vero è nella memoria | e nella fantasia.”
da Madre pennuta, lato A, n. 4
Don Giovanni