“L'opera del Vico è una narrazione mitologica e poetica, informata alla fantasia divinamente fanciullesca ch'egli ebbe, in un rapimento che assomiglia l'heroico furore bruniano. Mentre egli ricerca religiosamente il vero, e col rito più grave, la fantasia gli traduce in forme viventi d'uomini e di terre quelle nude concezioni. I tempi e gli spazi della storia si fan suono e lume: e quel che di corporeo porta in noi ogni più assottigliata idea, ai confini ultimi in cui la mente chiude tutti i sensi e fino i sogni della memoria per pensare il puro essere e il puro nulla, e sempre trova un'immagine e un segno, ombra di vuoto, numero matematico, il Vico sentì in grado sovrumano. La verità gli si traduce in una metafora, che, talvolta, amata per se medesima, gli farà quasi dimenticare l'idea donde nacque.”

Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Francesco Flora photo
Francesco Flora 25
critico letterario e scrittore italiano 1891–1962

Citazioni simili

Vasco Rossi photo

“Fantasie, | fantasie che volano libere, | fantasie che a volte fan ridere, | fantasie che credono alle favole.”

Vasco Rossi (1980) cantautore italiano

da T'immagini, n. 7
Cosa succede in città

Enzo Ferrari photo

“Sono l'espressione vivente della fantasia dei giornalisti.”

Enzo Ferrari (1898–1988) imprenditore, pilota

fonte 2

Marie-Louise von Franz photo
Robert Schumann photo
Pietro Borsieri photo

“Le finzioni della fantasia se non posano sulla reale natura delle cose e degli uomini, sono anzi un abuso che uno sfogo della mente.”

Pietro Borsieri (1788–1852) patriota e scrittore italiano

dal Programma del Conciliatore, 1818

Giambattista Vico photo
Marco Aurelio photo

“Troverai sollievo alle vane fantasie se compirai ogni atto della tua vita come se fosse l'ultimo.”

Marco Aurelio (121–180) imperatore romano

da Colloqui con se stesso, 2001

Salvator Rosa photo

“Ma in me la fantasia vegliando allora, | mentre che il senso si riposa, e dorme, | mille cose alla mente apre, e colora.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

Autore: p. 317
Satire, Satira VI, L'invidia

Lucio Battisti photo

“Il vero è nella memoria | e nella fantasia.”

Lucio Battisti (1943–1998) compositore, cantautore e produttore discografico italiano

da Madre pennuta, lato A, n. 4
Don Giovanni

Argomenti correlati