— Giuseppe Maffei pittore e architetto, storico e critico letterario italiano. 1821 - 1901
Vol. III, p. 32
Storia della Letteratura Italiana
p. 13
— Giuseppe Maffei pittore e architetto, storico e critico letterario italiano. 1821 - 1901
Vol. III, p. 32
Storia della Letteratura Italiana
— Bertrando Spaventa filosofo italiano 1817 - 1883
La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Della nazionalità della filosofia
„Qual consiglio può darsi e qual soccorso, ad un uom, che perduto abbia il rimorso.“
— Cristoforo Poggiali bibliotecario, erudito ed ecclesiastico italiano 1721 - 1811
Origine: Proverbj, motti e sentenze ad uso ed istruzione del popolo, p. 40
— Carl Gustav Jung psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero 1875 - 1961
Origine: Istinto e inconscio (1919), p. 169; 1997
— Tommaso Moro, libro L'Utopia
da Utopia
Origine: Thomas More, Utopia, traduzione di Andrea Balduzzi, Fabbri, 2001, p. 231.
— Battista Mondin filosofo e teologo italiano 1926 - 2015
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139
— Alexandre Koyré storico della scienza e filosofo francese 1892 - 1964
Origine: Lezioni su Cartesio, p. 40
„Tutta la storia della filosofia occidentale non è che una serie di note a margine su Platone.“
— Alfred North Whitehead filosofo e matematico britannico 1861 - 1947
— Francesco Flora critico letterario e scrittore italiano 1891 - 1962
Origine: Dall'Introduzione a G. B. Vico, Opere, a cura di Francesco Flora, Mondadori, Milano, 1957, pp. XLVII-XLIX; LIII-LV.
Origine: Citato in Walter Binni e Riccardo Scrivano, Antologia della critica letteraria, p. 652
„La scienza potrebbe anche aver ispirato il detto famoso al quale Platone allude:<“
— Bertrand Russell filosofo, logico e matematico gallese 1872 - 1970
Mysticism and Logic
— Edgar Wind storico dell'arte tedesco 1900 - 1971
da Arte e Anarchia, pag. 17