Ed il volume dal quale ci aspettiamo una risposta non è ancora apparso, e probabilmente non apparirà mai.
Il pensiero contemporaneo
“Mi sembra suggestivo e istruttivo pensare che un papa di origine francese, Silvestro II, abbia inventato intorno all'anno 1000 il primo orologio meccanico, i cui colpi metallici risuonarono poi per secoli, e continuano a risuonare, sui tetti delle città d'Occidente, e che l'opera culminante della filosofia occidentale si intitoli Sein und Zeit, ossia Essere e Tempo. Il problema del tempo e della Storia costituisce la nostra preoccupazione per quel che ci accade e non si dimentica (eterno presente descritto, su scala individuale, da Marcel Proust nella sua Recherche), la nostra passione di dare al tempo universale un senso occidentale. L'opera di Heidegger viene a definire ed a concludere il ciclo storico della fase occidentale nella evoluzione della specie umana, fase che inizia, secondo Oswald Spengler per lo meno, con gli orologi meccanici di Papa Silvestro e con lo stile romanico.”
da Con Jacques Soustelle, sull'origine e sulla fine della civiltà, p. 187
Viaggio ai centri della Terra
Argomenti
orologio , fase , meccanico , papa , tempo , origine , operaio , opera , ciclo , suggestivo , preoccupazione , evoluzione , scala , occidente , francese , stile , storico , eterno , specie , inizio , passione , anno , secolo , filosofo , presente , filosofia , problema , primo , fine , senso , meno , secondo , storia , essere , città , rechercheVintilă Horia 39
scrittore rumeno 1915–1992Citazioni simili

Origine: Da Gedenken und Kulturindustrie. Ein Essay zur neuen deutschen Normalität, 1999, p. 92; citato in Susann Witt-Stahl, Auschwizt non sta sul vostro piatto http://www.liberazioni.org/articoli/Witt-StahlS-01.htm, traduzione di Marco Maurizi, Liberazioni.org.

Origine: Il libro dell'orologio a polvere, p. 130-131

a Mrs. J. G. Holland, 18 marzo 1855, 179
Lettere
“Gli svizzeri, dopo aver inventato l'orologio a cucù, si sono presi tre secoli di riposo.”
Senza fonte