“A paragone con la famosa epica greca, e altre minori dopo di quella, i supporti spinali della Bibbia sono semplici e magri. Tutta la sua storia, le biografie, le narrazioni, ecc., sono come perle su un filo, a indicare l'eterno bandolo della volontà e del potere Deifico. Tuttavia, con solo quella profondissima fede come impulso, e quella volontà Deifica come visibile, o invisibile, tema, essa spesso trascende i capolavori dell'Ellade, e invero ogni capolavoro. Le metafore audaci oltre il credibile, l'anima libera da ogni legge, stravagante agli occhi nostri, il fuoco dell'amore e dell'amicizia, il bacio fervido – povera di argomentazione e logica, ma insuperata in proverbi, nell'estasi religiosa, nei suggerimenti della mortalità comune e della morte, i grandi livellatori dell'uomo – lo spirito ogni cosa, le cerimonie e le forme delle chiese nulla – la fede illimitata, e la sua immensa sensuosità immensamente spirituale – una incredibile, onni-abbracciante non-mondanità e illetterata rozzezza che sa di rugiada (agli antipodi dall'assorbimento commerciale del secolo diciannovesimo e le sue morbose raffinatezze) – niente dubbi che spaccano il capello, non bronci malsani e sospiri, non «Amleto», non «Adonais», non «Thanatopsis», non «In Memoriam.»”
Origine: Whitman si riferisce ai lavori di William Shakespeare, Percy Bysshe Shelley, William Cullen Bryant e Alfred Tennyson.
Origine: Da La Bibbia come poesia; in Giorni rappresentativi e altre prose, pp. 529-530.
Argomenti
capolavoro , fede , illetterato , rozzezza , bronco , antipode , broncio , suggerimento , rugiada , raffinatezza , stravagante , argomentazione , epica , supporto , narrazione , audace , estasi , biografia , cerimonia , commercial , biografo , bacio , sospiro , proverbio , impulso , metafora , paragone , audacia , tema , filo , capello , logica , fuoco , amicizia , eterno , comune , povero , secolo , semplice , legge , chiesa , spirito , potere , morte , storia , amore , grande , cosa , uomo , visibilio , ecc. , dopo , religioso , volontà , anima , libero , mortalità , greca , minore , nullaWalt Whitman 268
poeta, scrittore e giornalista statunitense 1819–1892Citazioni simili
riferito ad Ambrogio Fogar
Origine: Fogar, mio padre, lo incontro nei sogni http://www.ilgiornale.it/news/politica/fogar-mio-padre-incontro-nei-sogni-1156382.html,

Origine: Durante il Festival di Roma in occasione del cinquantenario del film; citato in Scorsese, la dolce vita e il cinema impegnato http://www.televideo.rai.it/televideo/pub/articolo.jsp?id=7202, Televideo.Rai.it.

“È meglio ammirare sinceramente un falso capolavoro che ammirare falsamente un vero capolavoro.”
Origine: Citato in Guido Almansi, Il filosofo portatile, TEA, Milano, 1991.