“[…] tutto il mondo vuol far Codici di Legislazione, ma poco è il profitto delle nazioni; pessima republica plurimae leges. Le scienze e le arti che muovano per piacere gli animi … alla verità son più utili delle leggi, che forzano senza persuadere, onde son inutili nella maggior parte del tempo e del popolo, il quale procura di evitar la forza, e il più delle volte lo conseguisce.”
dalla lettera di Tanucci a Viviani, 19 febbraio 1771, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, p. 253; Raffaele Ajello, p. 61
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
Citazioni simili

“Io son ribelle | non mi piace | questo mondo | che non vuol | la fantasia…”
da Il ribelle, 1959
Origine: Testo di Gian Carlo Testoni.
Origine: Citato in Harbottle, p. 400
Origine: Avvedimenti Civili, p. 27

dalla lettera di del 13 ottobre 1767, Portici, in E. Viviani Della Robbia, Bernardo Tanucci ed il suo più importante carteggio, Firenze, 1942, vol. II, pp. 139-140; Raffaele Ajello, pp. 53-54
Citato in Raffaele Ajello, Arcana juris
Origine: Sat. I 3.106.

“"Mondo, ho imparato quanto è grande il mondo / Mi son perso tante volte amando…"”
Mondo
Canzoni

“Ove son leggi | tremar non dee chi leggi non infranse.”
Variante: Ove son leggi,
Tremar non dee chi leggi non infranse.
Origine: Da Virginia, atto II, scena II.

“I migliori bugiardi sono quelli che dicono la verità la maggior parte delle volte.”
Vin
Mistborn: L'Ultimo Impero

“A volte, nella maggior parte dei casi, lascio che gli attori si sciolgano un poco.”