“E in Tito Livio, scrittore meravigliosamente fluido, Asinio Pollione pensa che ci sia una certa dose di «patavinità». Perciò, se possibile, sia le parole tutte che la pronuncia odorino di uno che è cresciuto in questa città, di modo che il linguaggio sembri senz'altro romano, e non beneficato dalla concessione della cittadinanza.”
Originale: (la) Et in Tito Livio, mirae facundiae viro, putat inesse Pollio Asinius quandam Patavinitatem.
Origine: Institutio oratoria, VIII, 1, 3; 1979, p. 133
Argomenti
concessione , dose , cittadinanza , pronuncia , fluido , romano , linguaggio , scrittore , parola , modo , parola-chiave , città , possibileMarco Fabio Quintiliano 17
oratore 35–96Citazioni simili
da Ideologia e stile: i poetismi e gli arcaismi liviani, in Quaderni di Storia 3, 1976, p. 278
Origine: Citato in Vittorio Citti, Claudia Casali, Camillo Neri, Scrittori latini nel tempo, Zanichelli, Bologna, 2000, p. 854. ISBN 978-88-08-09995-2

“Una certa dose d'orgoglio è un utile ingrediente del genio.”
Il libro degli amici

1991, p. 53
Dal Vesuvio all'Etna

“Ci vuole una certa dose di bestialità per essere un grande attore.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 95

“il domani potrà albeggiare solo con una certa dose di delirio e di follia.”