Origine: Archivio Einstein 58-904; citato in Pensieri di un uomo curioso, p. 66.
Origine: Out of My Later Years, pp. 231-232
“Diogene si azzardò a mangiare un polpo crudo nel tentativo di eliminare la necessità di cuocere le carni. Attorniato da molti uomini, coperto da un mantellaccio, porta la carne alla bocca e dice: "Per voi io mi espongo a questo pericolo e metto a repentaglio la mia vita". Bel pericolo, o Zeus! Non l'ha infatti affrontato come Pelopida, per la libertà dei Tebani o come Armodio e Aristogitone, per quella degli Ateniesi! Il filosofo ha lottato contro il polpo crudo per rendere la vita umana più simile a quella delle bestie!”
I, 6; 1995
De esu carnium
Citazioni simili
“Non dipendete soltanto dalla teoria, se la vostra vita è in pericolo.”
Commentario Bene Gesserit: cap. 20; Ed. Nord, p. 193
La rifondazione di Dune
Origine: Tutto scorre, p. 197
“Che sarebbe l'amore senza la necessità di nascondersi? Che sarebbe l'amore senza pericolo?”
Origine: Narciso e Boccadoro, p. 225
Origine: Da Sul suicidio, in Opere, a cura di E. Lecaldano, Laterza, Roma-Bari, 1987, vol. III.
Laṅkāvatārasūtra