“Il Papa sostiene, con ostinato candore, che si deve difendere la famiglia naturale. Ma cosa intende per natura, viene da chiedere. Ogni normativa sociale, se guardiamo bene, va contro natura. Nel mondo naturale il più grosso mangia il più piccolo, il più robusto schiavizza il più debole, le madri si accoppiano con i figli, i padri con le figlie, i fratelli con le sorelle. In natura non esiste morale, se per morale intendiamo prescrizioni che gli uomini si scelgono per vivere nello stesso Paese, nella stessa città, nella stessa casa, senza scannarsi a vicenda. Proprio per difendere la famiglia artificiale creata dall'uomo, sono state stabilite discipline che impediscono il vivere selvaggio del nucleo originale.”
Argomenti
natura , stesso , famiglia , famiglio , morale , vivero , normativa , candore , prescrizione , nucleo , ostinato , sorella , selvaggio , disciplina , originale , vicenda , papa , debole , creato , fratello , figlio , paese , piccolo , bene , uomini , cosa , mondo , uomo , casa , social , proprio , città , stabilitàDacia Maraini 65
scrittrice italiana 1936Citazioni simili

Origine: Umani, animali e "comportamento animale", p. 204

Origine: Citato in Barbara De Mori, Che cos'è la bioetica animale, Carocci, Roma, 2007, p. 59. ISBN 978-88-430-4079-7

citato in AA.VV., Il libro della politica, traduzione di Sonia Sferzi, Gribaudo, 2018, p. 143. ISBN 9788858019429
Di mamma ce n'è più d'una