“Certo. Noi abbiamo delle responsabilità gravissime, in un sistema che premia coloro che si mettono al servizio dei politici. Anche nella scelta delle notizie, perché i giornalisti sbagliano magari, ma un senso di cos'è una notizia e cosa no ce l'hanno. È chiaro che se il clima politico, induce diciamo a un rapporto di distensione tra l'opposizione e la nuova maggioranza, Schifani ha avuto delle amicizie con dei mafiosi… Io non scrivo che Schifani ha avuto delle amicizie con dei mafiosi perché non lo vuole né la destra né la sinistra, e io che c'entro con la destra e con la sinistra? Loro prendano le posizioni politiche che vogliono, ma io devo fare il giornalista. Io devo raccontarlo, l'ha raccontato Lirio Abbate nel libro che ha scritto con Gomez, e viene celebrato giustamente come un giornalista eroico minacciato dalla mafia. Allora, o hanno il coraggio di dire che Lirio Abbate è un mascalzone, un mentitore, oppure hanno il coraggio di prendere nota di quello che scrive della seconda carica dello Stato, e chiedere semplicemente alla seconda carica dello Stato di spiegare quei rapporti con quei signori che sono stati poi condannati per mafia; invece noi, purtroppo, andiamo a rimorchio del clima politico. Se ci fosse scontro qualcuno dice: vabbè, alla sinistra fa comodo lo scrivo. Oggi che nemmeno la sinistra vuole sentir parlare di certe cose, non ne parla più nessuno: è un dramma.”
Citazioni tratte da interviste
Argomenti
sinistro , centro-sinistra , politico , giornalista , mafioso , clima , mafia , carico , notizia , destro , coraggio , amicizia , centro-destra , rapporto , mascalzone , secondo , rimorchio , mentitore , minacciata , stato , opposizione , scontro , comodo , eroica , condannato , maggioranza , nota , dramma , notaio , premio , posizione , servizio , sistema , scelta , scritta , libro , signoria , colore , color , signora , signore , no , senso , alloro , oggi , cosa , responsabilità , dire , fareMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili
Origine: Citato in Lirio Abbate, Quanto piaceva Schifani a Riina http://espresso.repubblica.it/googlenews/2013/07/11/news/quanto-piaceva-schifani-a-riina-1.56456, Espresso.repubblica.it, 11 luglio 2013.

Origine: Messaggio, p. 8

citato in Casini, stima e amicizia a Dell'Utri Ma è polemica sulla telefonata, la Repubblica, 1 dicembre 2004

“Un politico che incontra un mafioso, anche se parla di Mozart, viola principi etici.”
Origine: Da Il venerdì di Repubblica, numero 1082, p. 27, 12 dicembre 2008.
“Divido le mie scelte col mafioso.”
Da Samarcanda http://www.youtube.com/watch?v=KA7oTmsneUg, trasmissione di Rai Tre, 11 aprile 1991)

Origine: Citato in Gentiloni accetta con riserva: "Stessa maggioranza per indisponibilità opposizioni" http://www.repubblica.it/politica/2016/12/11/news/mattarella_incarico_gentiloni_premier-153869553/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 11 dicembre 2016.