“Scrivere una storia di fantascienza è un divertimento, non un lavoro. […] il divertimento … consiste nel trattare l'intera cosa come fosse un gioco. […] Le regole devono essere piuttosto semplici. Lo sono; per il lettore di un romanzo di fantascienza, consistono nel trovare quante più possibili affermazioni o implicazioni dell'autore che siano in contrasto con i fatti così come la scienza li interpreta attualmente. Per l'autore, la regola è fare il minor numero possibile di questi scivoloni. […] Alcune eccezioni sono consentite (ad esempio, permettere di viaggiare a velocità superiore a quella della luce), ma il fair play richiede che tali stratagemmi siano menzionati il prima possibile nel romanzo…”
Postfazione - Mondo trottola
Writing a science fiction story is fun, not work. ... the fun... lies in treating the whole thing as a game. ... the rules must be quite simple. They are; for the reader of a science-fiction story, they consist of finding as many as possible of the author's statements or implications which conflict with the facts as science currently understands them. For the author, the rule is to make as few such slips as he possibly can ... Certain exceptions are made [e.g., to allow travel faster than the speed of light], but fair play demands that all such matters be mentioned as early as possible in the story...
Argomenti
fantascienza , divertimento , romanzo , autore , regola , postfazione , stratagemma , implicazione , interprete , affermazione , contrasto , eccezione , lettore , non-lettore , superiora , superiore , numero , gioco , semplice , scienza , esempio , luce , lavoro , lavorio , storia , mondo , cosa , essere , intero , prima , velocità , possibile , fare , minoreHal Clement 1
scrittore statunitense 1922–2003Citazioni simili

“Non esiste fantascienza senza scienza, come non esiste scienza senza fantascienza.”

Origine: Tradotto da Business Law (1974) di Satiish B. Mathur, p. 458.

intervistato da Michele Smargiassi per Repubblica
Origine: Ermanno Cavazzoni parla dei poemi cavallereschi http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/09/01/ermanno-cavazzoni-parla-dei-poemi-cavallereschi.html, Repubblica, 1 settembre 2007, pagina 58