“Ossequiosi all'autorità e intimamente anarchici, spesso in acre discrepanza col mondo, i romantici oscillano tra la forza fantastica e la sterile fantasticheria, passando dall'ambizione di abbracciare con la parola l'infinito al silenzio, mescolando tutti i generi letterari e spingendosi all'estremo del dicibile. Essi cercano nell'arte una libertà sfrenata e totale, senza cercarne più nemmeno una moderata e concreta nella sfera politica e cercano soprattutto nell'arte l'assoluto e insieme lo scacco, in una simbiosi di sublime e grottesco.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 24 dicembre 1995.
Argomenti
fantasticheria , arte , moderato , sfrenata , grottesco , sfera , anarchico , romantico , scacco , ambizione , sublime , totale , assoluto , silenzio , infinito , genere , genero , insieme , liberto , forza , politico , parola , parola-chiave , mondo , autorità , discrepanzaClaudio Magris 61
scrittore italiano 1939Citazioni simili

“La medicina è l'arte di accompagnare con parole greche all'estrema dimora.”
da La vergine a 18 carati, Sonzogno, 1936

Origine: Meditazioni del Chisciotte, p. 8

“Gli ultimi uomini non cercano risposte ma nuove parole.”
Apocalisse e post-umano. Il crepuscolo della modernità