Citazioni di Leonardo
“In realtà lo schema delle crisi giovanili è sempre identico: si ricostruisce a ogni generazione. I ragazzi e i giovani sono in generale degli esseri adorabili, pieni di quella sostanza vergine dell'uomo che è la speranza, la buona volontà: mentre gli adulti sono in generale degli imbecilli, resi vili e ipocriti (alienati) dalle istituzioni sociali, in cui crescendo, sono venuti a poco a poco incastrandosi. Mi esprimo un po' coloritamente, lo so: ma purtroppo il giudizio che si può dare di una società come la nostra, è, più o meno coloritamente, questo. Voi giovani avete un unico dovere: quello di razionalizzare il senso di imbecillità che vi dànno i grandi, con le loro solenni Ipocrisie, le loro decrepite e faziose Istituzioni. Purtroppo invece l'enorme maggioranza di voi finisce col capitolare, appena l'ingranaggio delle necessità economiche l'incastra, lo fa suo, l'aliena. A tutto ciò si sfugge solo attraverso una esercitazione puntigliosa e implacabile dell'intelligenza, dello spirito critico. Altro non saprei consigliare ai giovani. E sarebbe una ben noiosa litania, la mia.”
Origine: Da Le belle bandiere. Dialoghi 1960–1965, a cura di Gian Carlo Ferretti, Editori Riuniti, Roma, 1996, p. 137.
Argomenti
giovani , giovane , istituzione , generale , incastro , esercitazione , decrepito , litania , fazioso , ingranaggio , alienato , alieno , crescendo , ipocrita , ipocrisia , schema , imbecille , identica , noioso , vergine , adulto , maggioranza , sostanza , crisi , giudizio , generazione , intelligenza , critico , dovere , unico , speranza , ragazzo , spirito , senso , meno , societa' , grande , uomo , essere , venuta , social , necessità , volontà , poco , po' , giovanile , altro , realtàPier Paolo Pasolini 158
poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, parolie… 1922–1975Citazioni simili
Origine: da La pelle sottile dei nostri ragazzi e l'autorità che manca agli adulti, traduzione di Francesca Buffo, in Corriere della sera dell'11 ottobre 2009.
dall'intervista a Fabio Gambaro del 1999 in Tirature, ripubblicata in Fabio Gambaro, Dalla parte degli editori, p. 49
Citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand
Dello scrittore italiano discorsi nove
Citato in LaPira.org http://www.lapira.org/index2.php?file=news&form_id_cat_notizia=72
“Le teorie generali e il nulla sono, presso a poco, la stessa cosa.”
da Sentenze e motti di spirito, a cura di Marco Catucci, Salerno, 1991
“Il poco che so lo devo alla mia ignoranza.”
da Toutes réflexions faites
“Lo so divento antipatico | ma è sempre meglio che ipocrita. (da Una donna per amico”
Una donna per amico