Origine: Citato in Cantone, criminalità organizzata dietro certe coop che operano in accoglienza e sanità http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Cantone-criminalita-organizzata-dietro-certe-coop-che-operano-in-accoglienza-e-sanita-1baca6c6-f623-43c9-b1e5-0e2a00f3c6ab.html, RaiNews.it, 12 ottobre 2015.
“La trattativa è anche uno stato di necessità per le nostre classi dirigenti che, invece, di fare la guerra alla criminalità organizzata per vincerla ti dicono "ma che se matto? Quelli ricominciano a sparare". E poco importa che noi abbiamo 350mila uomini in armi che potrebbe sconfiggere camorra, 'ndrangherta e mafia che insieme hanno massimo 40mila uomini. E così ancora oggi il sistema italiano di combattere la criminalità organizzata è solo quello di mettersi d'accordo.”
da Trattativa, Travaglio: "Stato di necessità per classi dirigenti". Di Matteo: "Italiani meritano verità" http://tv.ilfattoquotidiano.it/2015/07/12/trattativa-travaglio-stato-di-necessita-per-classi-dirigenti-di-matteo-italiani/393493/, Tv.il Fatto Quotidiano.it, 12 maggio 2015
Il Fatto Quotidiano
Argomenti
trattativa , uomini , camorra , travaglio , dirigente , mafia , tv , accordo , quotidiano , importo , classe , maggio , sistema , massimo , insieme , guerra , italiano , oggi , ancora , stato , fatto , necessità , poco , criminalità , fareMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili
“Con mafia e camorra bisogna convivere e i problemi di criminalità ognuno li risolva come vuole.”
citato in Francesco Viviano e Alessandra Ziniti, "Convivere con la mafia" Lunardi nella bufera http://www.repubblica.it/online/politica/lunardi/mafia/mafia.html, Repubblica.it, 24 agosto 2001
Origine: Da La triste storia dell'Italia corrotta, la Repubblica, 28 dicembre 2008, p. 1.
Origine: http://www.corriere.it/cronache/14_novembre_12/violante-bombe-93-la-mafia-cercava-dialogo-cea30440-6a44-11e4-bebe-52d388825827.shtml
Origine: Da un articolo per Micromega, n. 3, gennaio-settembre 1992; citato in Alberto De Bernardi, Scipione Guarracino, La conoscenza storica: fonti e storiografia, vol. 3, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2000, p. 507. ISBN 88-424-4472-3
Dall'interrogatorio al Maxiprocesso di Palermo, 1985