“Cos'è dunque la malinconia? È l'isterismo dello spirito. Giunge un momento nella vita dell'uomo in cui l'immediatezza diviene quasi matura e in cui lo spirito esige una forma superiore nella quale afferrare se stesso come spirito. Come spirito immediato l'uomo è una cosa sola con tutta la vita terrena, e lo spirito si vuol quasi raccoglier fuori da questa dispersione, e trasfigurarsi in se stesso: la personalità vuole diventare cosciente di sé nel suo eterno valore. Se questo non accade, se il movimento si ferma, e viene represso, subentra la malinconia.”

2015
Aut–Aut

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Søren Kierkegaard photo
Søren Kierkegaard 129
filosofo, teologo e scrittore danese 1813–1855

Citazioni simili

Hermann Hesse photo

“Nella nostra vita frettolosa, assordante, sono maledettamente poche le ore in cui l'anima può diventare cosciente di sé stessa, in cui tace la vita dei sensi e quella dello spirito e l'anima sta senza veli davanti allo specchio dei ricordi e della coscienza.”

Hermann Hesse (1877–1962) scrittore, poeta e aforista tedesco

Origine: Da Notti insonni, in Il piacere dell'ozio, a cura di Paola Sorge, Newton Compton, Roma, 1995. ISBN 88-7983-991-8.

Rudolf Steiner photo

“Durante tutta la sua vita l'uomo assorbe in sé, dal mondo esterno, spiriti elementari. In quanto si limita a guardare gli oggetti esterni, lascia semplicemente entrare in sé gli spiriti senza mutarli; se cerca invece di elaborare le cose del mondo esterno nel suo spirito, per mezzo di idee, concetti, sentimenti di bellezza e così via, egli salva e libera quegli spiriti elementari.”

Rudolf Steiner (1861–1925) filosofo, esoterista e pedagogista austriaco

2010, p. 33
Gerarchie spirituali e loro riflesso nel mondo fisico – Zodiaco, Pianeti e Cosmo
Variante: Durante tutta la sua vita l'uomo assorbe in sé, dal mondo esterno, spiriti elementari. In quanto si limita a guardare gli oggetti esterni, lascia semplicemente entrare in sé gli spiriti senza mutarli; se cerca invece di elaborare le cose del mondo esterno nel suo spirito, per mezzo di idee, concetti, sentimenti di bellezza e così via, egli salva e libera quegli spiriti elementari. (2010, p. 33)

Rudolf Steiner photo

“È nel Cristianesimo che lo spirito diviene coscienza autotrasparente, una realtà "in sé e per sé”

Battista Mondin (1926–2015) filosofo e teologo italiano

per usare il linguaggio di Hegel), libera iniziativa e assoluta libertà. (introduzione, p. 9)

Miyamoto Musashi photo
Giuseppe Prezzolini photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da Come to think of it, cap. 8.

Radclyffe Hall photo

“La presenza in noi dello Spirito Santo è la caparra della nostra vita eterna futura.”

Alessandro Emiliani religioso domenicano italiano

Dio è la mia speranza

Argomenti correlati