“[…] quando noi miriamo i Tartari ed Etiopi, e li sentimo parlar sermoni ignoti, ci paiono più ignoranti, che li nostri cavalli, e di costumi e atti differentissimi dalli umani nostri. Così paion gli altri animali a noi esser senza discorso e favella e giudizio; ma tutti n'hanno chi più e chi meno, come tra noi avviene che molti paion bestie […].”
lib. II, cap. 23; p. 104
Del senso delle cose e della Magia
Citazioni simili

“«A noi poverelli le matasse paion più imbrogliate, perché non sappiam trovarne il bandolo.»”
cap. III
I promessi sposi
Origine: Da una lettera ad Achille Sacchi, 4 giugno 1860; citato in Dopo Belfiore. Le memorie di Attilio Mori e di Monsignor Luigi Martini (edizione di Albany Rezzaghi) e altri documenti inediti, a cura di Costantino Cipolla, FrancoAngeli, Milano, 2010, p. 174.

Serie della Guida galattica per gli autostoppisti, Addio, e grazie per tutto il pesce

“Molti considerano gli africani ancora come animali, non come esseri umani.”
Origine: Citato in Yaya Touré accusa: "Noi africani considerati ancora come animali" http://www.gazzetta.it/Calcio/18-04-2014/yaya-toure-accusa-noi-africani-considerati-ancora-come-animali-80479039628.shtml, Gazzetta.it, 18 aprile 2014.

da Passeggiate romane, Roma, 11. XII. 71., p. 38
Passeggiate romane