Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 682. ISBN 978-88-420-8734-2
“I semi del totalitarismo trovano alimento nella miseria e nel bisogno. Essi si diffondono e crescono nella terra cattiva della povertà e della conflittualità. Essi raggiungono la massima crescita quando le speranze di un popolo in una vita migliore cessano di esistere. Dobbiamo tenere viva questa speranza. I popoli liberi dal mondo guardare a noi per cercare appoggio nella difesa delle loro libertà. Se esitiamo nella nostra funzione di guida, possiamo mettere in pericolo la pace del mondo e certamente metteremo in pericolo la prosperità della nostra nazione. Grandi responsabilità sono state poste sopra di noi dalla rapida corso degli eventi. Ho fiducia che il Congresso affronti queste responsabilità compattamente.”
Argomenti
pericolo , speranza , popolo , totalitarismo , affronto , congresso , alimento , mondo , crescita , rapido , appoggio , guida , vivaio , evento , difesa , misero , miseria , funzione , tenero , fiducia , corso , nazione , cattiva , massimo , pace , terra-terra , liberto , miglioria , terra , bisogno , grande , vita , responsabilità , prosperità , libero , povertàHarry Truman 7
33º presidente degli Stati Uniti d'America 1884–1972Citazioni simili
Origine: Citato in Ennio Di Nolfo, Storia delle relazioni internazionali. [Dal 1918 ai giorni nostri], Editori Laterza, Roma, 2008, p. 668. ISBN 978-88-420-8734-2
Origine: Dal messaggio di fine anno del 1983; riportato in Quirinale.it http://presidenti.quirinale.it/Pertini/documenti/per_disc_31dic_83.htm.
Frammenti d'una filosofia dell'errore e del dolore, del male e della morte
da Testo apparso su Radio-Télévision-Cinéma, n. 511, 1º novembre 1959 – lungo monologo presentato nella trasmissione televisiva Gros plan di Pierre Cardinal