18 novembre 1989
Origine: Citato in Ilcortilepiccolo.it http://www.ilcortilepiccolo.it/cenni_storici.html.
“La Resistenza non è soltanto un episodio militare della storia recente d'Italia, anche se ormai questa interpretazione restrittiva farebbe comodo a molti. La Resistenza non è soltanto un episodio politico, un momento di transizione tra la caduta della monarchia e del fascismo e l'avvento di uno Stato democratico e repubblicano. E neppure la si può considerare alla stregua di un «bel gesto», di un fatto di redenzione culturale e civile necessario per far uscire l'Italia dalla barbarie e rimetterla in linea con i paesi progrediti. La Resistenza fu tutte queste cose e altre ancora. Ma fu anzitutto, come già s'è detto, guerra di popolo.”
Origine: Citato in Renata Viganò, prefazione a L'Agnese va a morire, Einaudi, 1974.
Argomenti
resistenza , episodio , transizione , stregua , avvento , redenzione , monarchia , repubblicano , fascismo , comodo , barbarie , interpretazione , militare , barbaro , gesto , linea , democratico , civile , caduto , popolo , guerra , detto , politico , momento , storia , ancora , stato , fatto , uscireSebastiano Vassalli 40
scrittore italiano 1941–2015Citazioni simili
Origine: Da Libero, 21 settembre 2003, p. 17.
Origine: Da Non fu la resistenza a liberare l'Italia ma solo gli alleati http://www.ilgiornale.it/news/cultura/non-fu-resistenza-liberare-litalia-solo-alleati-1025074.html, il Giornale.it, 1° febbraio 2013.
Origine: Sulla traccia di Nives, pp. 65-66
“[Nel 1860 era nata l'Italia] Una monarchia poco democratica, fondata sulla tangente.”